Quali sono i tumori della testa e del collo?
I tumori che sono noti collettivamente come tumori della testa e del collo di solito iniziano nelle cellule squamose che rivestono le superfici umide e mucose all’interno della testa e del collo (per esempio, all’interno della bocca, del naso e della gola).
Questi tumori a cellule squamose sono spesso indicati come carcinomi a cellule squamose della testa e del collo. I tumori della testa e del collo possono anche iniziare nelle ghiandole salivari, ma i tumori delle ghiandole salivari sono relativamente rari.
Le ghiandole salivari contengono molti tipi diversi di cellule che possono diventare cancerose, quindi ci sono molti diversi tipi di cancro alle ghiandole salivari.
I tumori della testa e del collo sono ulteriormente categorizzati dall’area della testa o del collo in cui iniziano. Queste aree sono descritte di seguito ed etichettate nell’immagine delle regioni del tumore della testa e del collo.
Cavità orale:
comprende le labbra, i due terzi anteriori della lingua, le gengive, il rivestimento interno delle guance e delle labbra, il pavimento (in basso) della bocca sotto la lingua, il palato duro (parte superiore ossuta della bocca), e la piccola area della gomma dietro i denti del giudizio.
Faringe:
la faringe (gola) è un tubo cavo lungo circa 5 pollici che inizia dietro il naso e conduce all’esofago. Ha tre parti: il rinofaringe (la parte superiore della faringe, dietro il naso); l’orofaringe (la parte centrale della faringe, incluso il palato molle [la parte posteriore della bocca], la base della lingua e le tonsille); l’ipofaringe (la parte inferiore della faringe).
Laringe:
la laringe, chiamata anche voicebox, è un breve passaggio formato dalla cartilagine appena al di sotto della faringe nel collo. La laringe contiene le corde vocali. Ha anche un piccolo pezzo di tessuto, chiamato l’epiglottide, che si muove per coprire la laringe per evitare che il cibo entri nei passaggi dell’aria.
Seni paranasali e cavità nasali:
i seni paranasali sono piccoli spazi vuoti nelle ossa della testa che circondano il naso. La cavità nasale è lo spazio vuoto all’interno del naso.
Ghiandole salivari:
le principali ghiandole salivari si trovano nel pavimento della bocca e vicino all’osso mascellare. Le ghiandole salivari producono la saliva.
Cosa causa il cancro alla testa e al collo?
L’uso di alcol e tabacco (incluso il tabacco senza fumo, talvolta chiamato “tabacco da masticare” o “tabacco da fiuto”) sono i due più importanti fattori di rischio per tumori della testa e del collo, in particolare i tumori del cavo orale, l’orofaringe, l’ipofaringe e la laringe
. Almeno il 75% dei tumori della testa e del collo sono causati dal consumo di tabacco e alcool (6). Le persone che usano sia il tabacco sia l’alcol sono maggiormente a rischio di sviluppare questi tumori rispetto alle persone che usano solo tabacco o alcool.
Il consumo di tabacco e alcol non sono fattori di rischio per i tumori delle ghiandole salivari.
L’infezione da tipi di papillomavirus umano (HPV) che provocano il cancro, in particolare l’HPV di tipo 16, è un fattore di rischio per alcuni tipi di tumori della testa e del collo, in particolare tumori orofaringei che coinvolgono le tonsille o la base della lingua.
Negli Stati Uniti, l’incidenza dei tumori orofaringei causata dall’infezione da HPV è in aumento, mentre diminuisce l’incidenza dei tumori orofaringei correlati ad altre cause . Ulteriori informazioni sono disponibili nella pagina HPV e Cancro.
Altri fattori di rischio per i tumori della testa e del collo sono i seguenti:
Paan (betel quid).
Gli immigrati provenienti dal sud-est asiatico che usano paan (betel quid) in bocca dovrebbero essere consapevoli che questa abitudine è stata fortemente associata ad un aumentato rischio di cancro orale.
Alimenti conservati o salati.
Il consumo di alcuni cibi conservati o salati durante l’infanzia è un fattore di rischio per il cancro rinofaringeo (14, 15).
Igiene orale.
Scarsa igiene orale e denti mancanti possono essere deboli fattori di rischio per tumori della cavità orale. L’uso del collutorio ad alto contenuto alcolico è un possibile, ma non dimostrato, fattore di rischio per i tumori della cavità orale.
Esposizione professionale
L’esposizione professionale alla polvere di legno è un fattore di rischio per il cancro rinofaringeo.
Alcune esposizioni industriali, comprese le esposizioni all’amianto e alle fibre sintetiche, sono state associate al cancro della laringe, ma l’aumento del rischio rimane controverso.
Le persone che lavorano in determinati lavori nei settori dell’edilizia, del metallo, del tessile, della ceramica, del legname e dell’industria alimentare possono avere un aumentato rischio di cancro della laringe. L’esposizione industriale al legno o alla polvere di nichel o formaldeide è un fattore di rischio per i tumori dei seni paranasali e della cavità nasale.
Esposizione alle radiazioni.
La radiazione alla testa e al collo, per condizioni non cancerose o cancro, è un fattore di rischio per il cancro delle ghiandole salivari.
Infezione da virus Epstein-Barr.
L’infezione da virus Epstein-Barr è un fattore di rischio per il carcinoma rinofaringeo (25) e il cancro delle ghiandole salivari.
Ascendenza.
La discendenza asiatica, in particolare l’ascendenza cinese, è un fattore di rischio per il cancro rinofaringeo.