Il cancro è la principale causa di morte in tutto il mondo. Da anni ormai i ricercatori hanno condotto studi meticolosi incentrati su come fermare questa malattia mortale sulle sue tracce.
Quanto siamo vicini a trovare trattamenti più efficaci?
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) osserva che, in tutto il mondo, quasi 1 su 6 decessi sono dovuti a cancro .
Solo negli Stati Uniti, il National Cancer Institute (NCI) ha stimato 1.688.780 nuovi casi di cancro e 600.920 decessi correlati al cancro nel 2017.
Attualmente, i tipi più comuni di trattamento del cancro sono la chemioterapia , la radioterapia , la chirurgia del tumore e, nel caso del carcinoma della prostata e del carcinoma mammario, la terapia ormonale.
Tuttavia, altri tipi di trattamento stanno iniziando a raccogliere vapore: terapie che – da sole o in combinazione con altri trattamenti – hanno lo scopo di aiutare a sconfiggere il cancro in modo più efficiente e, idealmente, hanno meno effetti collaterali.
Le innovazioni nel trattamento del cancro mirano a risolvere una serie di problemi che in genere devono affrontare operatori sanitari e pazienti, incluso il trattamento aggressivo accompagnato da effetti collaterali indesiderati, la ricorrenza del tumore dopo il trattamento, la chirurgia o entrambi e i tumori aggressivi che sono resistenti ai trattamenti ampiamente utilizzati.
Di seguito, esaminiamo alcune delle più recenti scoperte della ricerca sul cancro che ci danno la rinnovata speranza che presto migliori terapie e strategie di prevenzione seguiranno l’esempio.
Rafforzare l’arsenale del sistema immunitario
Un tipo di terapia che ha attirato molta attenzione di recente è l’ immunoterapia , che mira a rafforzare l’arsenale esistente dei nostri corpi contro corpi estranei e cellule dannose: la risposta del nostro sistema immunitario alla diffusione dei tumori.
Ma molti tipi di cellule tumorali sono così pericolosi perché hanno modi di “ingannare” il sistema immunitario – o ignorandoli del tutto o altrimenti dando loro una ” mano amica “.
Pertanto, alcuni tipi di cancro aggressivo sono in grado di diffondersi più facilmente e diventare resistenti alla chemioterapia o alla radioterapia.
Tuttavia, grazie a esperimenti in vitro e in vivo, i ricercatori stanno ora imparando come potrebbero essere in grado di “disattivare” i sistemi di protezione delle cellule tumorali. Uno studio pubblicato lo scorso anno su Nature Immunology ha scoperto che i macrofagi, o globuli bianchi, che normalmente hanno il compito di “divorare” i detriti cellulari e altri “oggetti” estranei dannosi non sono riusciti a cancellare le cellule cancerose super aggressive.
Questo perché, nella loro interazione con le cellule tumorali, i macrofagi non leggevano uno ma due segnali intesi a respingere la loro azione di “pulizia”.
Questa conoscenza, tuttavia, ha anche mostrato agli scienziati la strada da percorrere: bloccando i due percorsi di segnalazione rilevanti, hanno riabilitato i globuli bianchi per fare il loro lavoro.
Virus terapeutici e innovativi “vaccini”
Un’arma sorprendente nella lotta contro il cancro potrebbe essere il virus terapeutico , come rivelato da una squadra del Regno Unito all’inizio di quest’anno. Nei loro esperimenti, sono riusciti a utilizzare un reovirus per attaccare le cellule tumorali cerebrali lasciando da sole le cellule sane.
“Questa è la prima volta che è stato dimostrato che un virus terapeutico è in grado di attraversare la barriera emato-encefalica”, ha spiegato gli autori dello studio, che “apre la possibilità [che] questo tipo di immunoterapia possa essere utilizzata per trattare di più persone con tumori cerebrali aggressivi “.
Un’altra area di miglioramento dell’immunoterapia sono i “vaccini dendritici”, una strategia in cui le cellule dendritiche (che svolgono un ruolo chiave nella risposta immunitaria del corpo) vengono raccolte dal corpo di una persona, “armate” con antigeni specifici del tumore – che insegneranno loro a “caccia” e distrugge le cellule tumorali rilevanti – e iniettato di nuovo nel corpo per rafforzare il sistema immunitario.
In un nuovo studio , i ricercatori svizzeri hanno identificato un modo per migliorare l’azione di questi vaccini dendritici creando recettori artificiali in grado di riconoscere e “rapire” minuscole vescicole che sono state collegate alla diffusione dei tumori nel corpo.
Collegando questi recettori artificiali alle cellule dendritiche nei “vaccini”, le cellule terapeutiche sono abilitate a riconoscere le cellule cancerose dannose con maggiore precisione.
È importante sottolineare che recenti studi hanno dimostrato che l’immunoterapia può funzionare meglio se somministrata in tandem con la chemioterapia, in particolare se i farmaci chemioterapici vengono somministrati per primi e vengono seguiti con l’immunoterapia.
Ma questo approccio presenta alcune insidie; è difficile controllare gli effetti di questo metodo combinato, quindi a volte i tessuti sani possono essere attaccati insieme ai tumori.
Tuttavia, scienziati di due istituzioni della Carolina del Nord hanno sviluppato una sostanza che, una volta iniettata nel corpo, diventa gelatinosa: un ” sistema di impalcature bioresponsivo “. L’impalcatura può contenere contemporaneamente sia la chemioterapia che i farmaci immunoterapici, rilasciandoli sistematicamente nei tumori primari.
Questo metodo consente un migliore controllo di entrambe le terapie, garantendo che i farmaci agiscano solo sul tumore bersaglio.
La rivoluzione delle nanoparticelle
Parlando di strumenti appositamente sviluppati per fornire farmaci direttamente al tumore e cacciare i micro-tumori con precisione ed efficienza, negli ultimi due anni si è assistito a un “boom” nello sviluppo delle nanotecnologie e delle nanoparticelle per i trattamenti del cancro.
Le nanoparticelle potrebbero essere “un punto di svolta” nel trattamento del cancro.
Le nanoparticelle sono particelle microscopiche che hanno attirato così tanta attenzione nella ricerca clinica, tra gli altri campi, perché ci offrono la possibilità di sviluppare metodi precisi e meno invasivi per affrontare le malattie.
Vitally, possono colpire le cellule tumorali o i tumori del cancro senza danneggiare le cellule sane nell’ambiente circostante.
Alcune nanoparticelle sono state ora create per fornire un trattamento ipertermico molto mirato, che è un tipo di terapia che utilizza temperature calde per ridurre i tumori del cancro.
L’anno scorso, scienziati dalla Cina e dal Regno Unito sono riusciti a escogitare un tipo di nanoparticella ” autoregolante ” in grado di esporre i tumori al calore evitando il contatto con i tessuti sani.
“Questo potrebbe potenzialmente essere un punto di svolta. nel modo in cui trattiamo le persone che hanno il cancro”. Ha detto uno dei ricercatori incaricati di questo progetto.
Questi minuscoli veicoli possono anche essere usati per colpire le cellule staminali tumorali . Sono cellule indifferenziate che sono state collegate alla resilienza di alcuni tipi di cancro di fronte a trattamenti tradizionali come la chemioterapia.
Pertanto, le nanoparticelle possono essere “caricate” con farmaci e impostate per “dare la caccia”. Inseguendo le cellule staminali tumorali per prevenire la crescita o il ripetersi di tumori.
Gli scienziati hanno sperimentato nanoparticelle piene di farmaci nel trattamento di vari tipi di cancro, tra cui il carcinoma mammario e il carcinoma endometriale .
Non meno importante, i veicoli minuscoli chiamati ” nanoprobes ” possono essere utilizzati per rilevare la presenza di micrometastasi. Che sono tumori secondari così piccoli che non possono essere visti usando i metodi tradizionali.
Il dott. Steven K. Libutti, direttore del Rutgers Cancer Institute del New Jersey nel New Brunswick, definisce le micrometastasi “il tallone d’Achille della gestione chirurgica del cancro” e sostiene che le nanoprobbe “fanno molto per risolvere [tali] problemi”.
Strategie di “fame” tumorale
Un altro tipo di strategia che i ricercatori hanno studiato negli ultimi tempi è quello di “affamare” i tumori.nutrienti di cui hanno bisogno per crescere e diffondersi. Questo, sottolineano gli scienziati, potrebbe essere una grazia salvifica nel caso di tumori aggressivi e resistenti che altrimenti non potrebbero essere sradicati efficacemente.
Un nuovo metodo per “attaccare” il cancro è “morire di fame” le cellule tumorali fino alla morte.
Tre diversi studi – i cui risultati sono stati tutti pubblicati nel gennaio di quest’anno – hanno esaminato i modi per tagliare le scorte nutrizionali dei tumori.
Uno di questi studi ha esaminato i modi per fermare la glutammina , un aminoacido presente in natura, dall’alimentazione delle cellule tumorali.
Alcuni tumori, come seno, polmone e colon, sono noti per utilizzare questo aminoacido per sostenere la loro crescita.
Bloccando l’accesso delle cellule tumorali alla glutammina, i ricercatori sono riusciti a massimizzare l’impatto dello stress ossidativo. Un processo che alla fine induce la morte cellulare su queste cellule.
Alcuni tipi aggressivi di carcinoma mammario possono essere fermati impedendo alle cellule di “nutrirsi” di un particolare enzima. Che li aiuta a produrre l’energia di cui hanno bisogno per prosperare.
Un altro modo per impoverire le cellule tumorali di energia è bloccando il loro accesso alla vitamina B-2. Come hanno osservato i ricercatori dell’Università di Salford nel Regno Unito.
Come afferma un autore dello studio, “Questo si spera sia l’inizio di un approccio alternativo per arrestare le cellule staminali tumorali”. Questa strategia potrebbe aiutare le persone sottoposte a trattamento antitumorale per evitare gli effetti collaterali tossici della chemioterapia.
Trattamenti contro il cancro ed epigenetica
L’epigenetica si riferisce ai cambiamenti causati nei nostri corpi da alterazioni nell’espressione genica. Che determinano se compaiono determinate caratteristiche o se determinate “azioni” sono influenzate a livello biologico.
Secondo una ricerca che ha affrontato l’impatto di tali cambiamenti, molti tumori, nonché i comportamenti delle cellule tumorali, sono determinati da fattori epigenetici .
“I recenti progressi nel campo dell’epigenetica hanno dimostrato che le cellule tumorali umane ospitano anomalie epigenetiche globali, oltre a numerose alterazioni genetiche.”
“Queste alterazioni genetiche ed epigenetiche interagiscono in tutte le fasi dello sviluppo del cancro, lavorando insieme per promuovere la progressione del cancro.”
Pertanto, è cruciale per gli specialisti capire quando e dove intervenire e l’espressione di quali geni. Potrebbero aver bisogno per accendersi o spegnersi, a seconda del loro ruolo nello sviluppo del cancro.
Uno studio , ad esempio, ha scoperto che il gene responsabile dell’avvento della malattia di Huntington. Produce un insieme di molecole la cui azione potrebbe effettivamente prevenire l’insorgenza del cancro.
Ora, la sfida dei ricercatori è quella di incanalare il potenziale terapeutico di questo processo senza innescare la malattia di Huntington. Tuttavia, gli scienziati sono fiduciosi.
“Riteniamo che una terapia del cancro a breve termine potrebbe essere possibile per alcune settimane”, afferma l’autore senior dello studio.
Un altro recente studio è stato in grado di stabilire che i tumori mammari positivi al recettore degli estrogeni che diventano resistenti alla chemioterapia. Ottengono la loro resilienza attraverso mutazioni genetiche che “conferiscono un vantaggio metastatico al tumore”.
Ma questa conoscenza ha anche dato ai ricercatori la “rottura” di cui avevano bisogno per elaborare un trattamento migliorato per tumori così ostinati. Una terapia di combinazione che eroga il fulvestrante del farmaco chemioterapico insieme a un inibitore enzimatico sperimentale.