La malattia di Crohn è una condizione cronica o a lungo termine che provoca infiammazione del tratto digestivo. È un tipo di malattia infiammatoria intestinale. La malattia di Crohn può essere dolorosa, debilitante e, a volte, pericolosa per la vita.
La malattia di Crohn, chiamata anche ileite o enterite, può colpire qualsiasi parte dell’intestino, dalla bocca fino all’ano. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, la parte inferiore dell’intestino tenue – l’ileo – è interessata.
I sintomi possono essere spiacevoli. Includono ulcere intestinali, disagio e dolore.
Secondo i Centers for Disease Control and Prevention, la malattia di Crohn colpisce 26-199 persone per 100.000 . Sebbene la malattia di Crohn inizi in genere tra i 15 ei 40 anni, può iniziare a qualsiasi età.
Avere un sistema di supporto che capisce l’esperienza di avere Crohn è importante. IBD Healthline è un’app gratuita per le persone con diagnosi di Crohn. L’app è disponibile su AppStore e Google Play. Scarica qui: https://go.onelink.me/LOC7/3e87f450 .
Sintomi
Il dolore è comunemente sentito nella parte inferiore destra dell’addome, ma può interessare molte aree dell’intestino.
I sintomi della malattia di Crohn variano a seconda della parte dell’intestino interessata. I sintomi includono spesso:
Dolore : il livello di dolore varia tra gli individui e dipende da dove si trova l’ infiammazione nell’intestino. Più comunemente, il dolore si farà sentire nella parte in basso a destra dell’addome.
Ulcere nell’intestino : le ulcere sono aree grezze nell’intestino che possono sanguinare. Se sanguinano, il paziente potrebbe notare sangue nelle loro feci.
Ulcere della bocca : questi sono un sintomo comune.
Diarrea : può variare da lieve a grave. A volte possono esserci muco, sangue o pus . Il paziente può avere l’impulso di andare ma non trova nulla.
Affaticamento : gli individui spesso si sentono estremamente stanchi. La febbre è anche possibile durante la fatica .
Appetito alterato : è possibile che l’appetito sia molto basso.
Perdita di peso : questo può derivare da una perdita di appetito.
Anemia : una perdita di sangue può portare all’anemia .
Sanguinamento rettale e ragadi anali : la pelle dell’ano si screpola, causando dolore e sanguinamento.
Altri possibili sintomi:
artrite
uveite (infiammazione degli occhi)
eruzione cutanea e infiammazione
infiammazione del dotto biliare o del fegato
crescita ritardata o sviluppo sessuale, nei bambini
Colite ulcerosa vs. morbo di Crohn
Mentre la colite ulcerosa provoca infiammazione e ulcere nello strato superiore del rivestimento dell’intestino crasso, tutti gli strati dell’intestino possono essere infiammati e con ulcere nella malattia di Crohn.
Inoltre, l’infiammazione si verifica nella malattia di Crohn ovunque lungo l’intestino; nella colite ulcerosa, appare solo nell’intestino crasso (colon e retto).
Le viscere del paziente con malattia di Crohn possono avere sezioni sane normali tra le parti malate, mentre, nella colite ulcerosa, il danno appare in modo continuo.
Dieta
I bambini con malattia di Crohn potrebbero aver bisogno di formule liquide ad alto contenuto calorico, specialmente se la loro crescita ne è compromessa.
La maggior parte dei pazienti con morbo di Crohn afferma che i seguenti alimenti possono aumentare la diarrea e i crampi:
grani voluminosi
latticini
cibi piccanti
alcool
Alcune persone non hanno voglia di mangiare. Nei casi più gravi, potrebbe essere necessario nutrirsi per via endovenosa per un breve periodo.
NOTIZIE MEDICHE OGGI NEWSLETTER
Resta informato. Ricevi la nostra newsletter giornaliera gratuita
Aspettatevi quotidianamente approfondite scoperte scientifiche delle nostre migliori storie. Tocca e mantieni la tua curiosità soddisfatta.
Enter your email
La tua privacy è importante per noi
Trattamento
I cereali voluminosi, come quelli contenuti nel pane, possono peggiorare la malattia di Crohn.
Il trattamento può comportare farmaci, interventi chirurgici e integratori alimentari.
L’obiettivo è controllare l’infiammazione, correggere i problemi nutrizionali e alleviare i sintomi.
Non esiste una cura per la malattia di Crohn, ma alcuni trattamenti possono aiutare riducendo il numero di volte in cui un paziente manifesta recidive.
Il trattamento della malattia di Crohn dipende da:
dove si trova l’infiammazione
la gravità della malattia
complicazioni
la risposta del paziente al precedente trattamento per i sintomi ricorrenti
Alcune persone possono avere lunghi periodi, anche anni, senza alcun sintomo. Questo è noto come remissione. Tuttavia, di solito ci saranno ricorrenze.
Poiché i periodi di remissione variano così tanto, può essere difficile sapere quanto sia stato efficace il trattamento. È impossibile prevedere quanto durerà un periodo di remissione.
Farmaci per la malattia di Crohn
Farmaci anti-infiammatori : molto probabilmente il medico inizierà con la mesalamina (sulfasalazina), che aiuta a controllare l’infiammazione.
Cortisone o steroidi : i corticosteroidi sono farmaci contenenti cortisone e steroidi.
Antibiotici : fistole, stenosi o interventi chirurgici precedenti possono causare una proliferazione batterica. I medici generalmente lo tratteranno prescrivendo ampicillina, sulfonamide, cefalosporina, tetraciclina o metronidazolo.
Sostituzioni antidiarroiche e fluide : quando l’infiammazione si attenua, la diarrea di solito diventa meno problematica. Tuttavia, a volte il paziente può aver bisogno di qualcosa per la diarrea e il dolore addominale.
Biologics
I biologici sono un nuovo tipo di farmaco che gli scienziati hanno sviluppato da un organismo vivente. Riducono la risposta immunitaria del corpo prendendo di mira le proteine che portano all’infiammazione.
I biologici sembrano aiutare le persone con la malattia di Crohn.
Esempi di prodotti biologici per Crohn includono:
infliximab (Remicade)
adalimumab (Humira)
6-mercaptopurina (purinetolo)
metotressato
imuran (azatioprina)
certolizumab pegol (Cimzia)
I trattamenti biologici possono avere effetti collaterali, tra cui vomito, nausea e una resistenza più debole alle infezioni.
Alcuni studi suggeriscono che l’uso di sostanze biologiche può ridurre la possibilità che una persona abbia bisogno di un intervento chirurgico addominale entro 10 anni al 30 percento . Prima dell’introduzione del biologico, i ricercatori hanno messo questa cifra al 40–55 percento.
I prodotti biologici sembrano anche ridurre il rischio di effetti avversi che possono insorgere quando una persona usa corticosteroidi.
Esistono diversi tipi di farmaci biologici e gli individui reagiscono in modo diverso a loro. Un medico consiglierà un’opzione adatta e potrebbe suggerire di provare un’alternativa o una combinazione di farmaci se il primo non funziona.
Chirurgia
La maggior parte dei pazienti con malattia di Crohn potrebbe aver bisogno di un intervento chirurgico ad un certo punto. Quando i farmaci non controllano più i sintomi, l’unica soluzione è quella di operare. La chirurgia può alleviare i sintomi che non hanno risposto ai farmaci o correggere le complicanze, quali ascesso, perforazione, sanguinamento e blocco.
La rimozione di parte dell’intestino può aiutare, ma non cura la malattia di Crohn. L’infiammazione ritorna spesso nell’area accanto a dove è stata rimossa la parte interessata dell’intestino. Alcuni pazienti con malattia di Crohn possono richiedere più di un’operazione durante la loro vita.
In alcuni casi, è necessaria una colectomia, in cui viene rimosso l’intero colon. Il chirurgo farà una piccola apertura davanti alla parete addominale e la punta dell’ileo viene portata sulla superficie della pelle per formare un’apertura chiamata stoma. Le feci escono dal corpo attraverso la stomia. Una custodia raccoglie le feci. I medici affermano che un paziente con stomia può continuare a condurre una vita normale e attiva.
Se il chirurgo può rimuovere la sezione malata dell’intestino e quindi ricollegarla, non è necessario alcuno stoma.
Il paziente e il suo medico devono considerare la chirurgia con molta attenzione. Non è appropriato per tutti. Il paziente deve tenere presente che dopo l’operazione, la malattia si ripresenterà.
Molte persone con la malattia di Crohn possono vivere una vita normale e attiva, svolgere un lavoro, crescere famiglie e funzionare con successo.
Le cause
Il fumo può aumentare il rischio di sviluppare la malattia di Crohn.
La causa esatta della malattia di Crohn non è chiara, ma si ritiene che derivi da una reazione anormale nel sistema immunitario.
La teoria è che il sistema immunitario attacca alimenti, batteri buoni e sostanze benefiche come se fossero sostanze indesiderate.
Durante l’attacco, i globuli bianchi si accumulano nel rivestimento dell’intestino e questo accumulo innesca l’infiammazione. L’infiammazione porta a ulcerazioni e lesioni intestinali.
Tuttavia, non è chiaro se il sistema immunitario anormale causi la malattia di Crohn o ne derivi.
I fattori che possono aumentare il rischio di infiammazione includono:
fattori genetici
il sistema immunitario dell’individuo
fattori ambientali
Circa 3 su 20 persone con Crohn hanno un parente stretto con la condizione. Se un gemello identico ha la malattia di Crohn, anche l’altro gemello ha una probabilità del 70% di averlo.
Un batterio o un virus può svolgere un ruolo. I batteri E. coli sono stati collegati alla malattia di Crohn, per esempio.
Il fumo è un altro fattore di rischio.
Diagnosi
Un medico chiederà alla persona eventuali segni e sintomi. Un esame fisico può rivelare un nodulo nell’addome, causato quando i cappi delle viscere infiammate si incastrano insieme.
I seguenti test possono aiutare nella diagnosi:
esami delle feci e del sangue
biopsia
sigmoidoscopia, in cui un tubo corto e flessibile (sigmoidoscopio) viene utilizzato per studiare l’intestino inferiore
colonscopia, dove viene utilizzato un tubo lungo e flessibile (colonscopio) per studiare il colon
endoscopia , se si verificano sintomi nella parte superiore dell’intestino. Un telescopio lungo, sottile e flessibile (endoscopio) scende attraverso l’esofago nello stomaco.
TAC o clisma opaco a raggi X per rivelare cambiamenti all’interno dell’intestino
complicazioni
Se i sintomi sono gravi e frequenti, la probabilità di complicanze è maggiore. Le seguenti complicanze possono richiedere un intervento chirurgico:
emorragia interna
stenosi, in cui una parte dell’intestino si restringe, causando l’accumulo di tessuto cicatriziale e il blocco parziale o completo dell’intestino
perforazione, quando si sviluppa un piccolo foro nella parete dell’intestino, da cui il contenuto può fuoriuscire, causare infezioni o ascessi
fistole, quando si forma un canale tra due parti dell’intestino
Ci possono essere anche:
una carenza di ferro persistente.
problemi di assorbimento del cibo.
rischio leggermente più elevato di sviluppare il cancro all’intestino .