Fumo: tutti i rischi e le conseguenze del vizio

Tags:

Il fumo di sigaretta contiene oltre 7.000 sostanze chimiche, 69 delle quali sono cancerogene.

Il fumo inalato circola nel corpo umano e raggiunge quasi tutti gli organi, compromettendo sia la salute che il benessere dei fumatori. Inoltre, influisce anche sulla salute dei non fumatori che vi sono esposti.

Altri prodotti del tabacco, come sigari e sigaretti, o l’uso di una pipa ad acqua non sono alternative più sicure alle sigarette perché presentano anche gravi rischi per la salute.

Le sigarette elettroniche sono un caso speciale. Infatti, i loro effetti sulla salute a lungo termine, sia per gli utenti che per le persone regolarmente esposte ai vapori (aerosol), non sono ancora chiari.

Sembrerebbe, tuttavia, che anche le sigarette elettroniche presentino notevoli rischi per la salute. Ma vediamo quali sono le conseguenze e i rischi legati al vizio del fumo.

Dipendenza da fumo: cosa si rischia

Gli effetti a breve termine del fumo includono alitosi, stanchezza e diminuzione dell’energia ma anche riduzione dei sensi del gusto e dell’olfatto oltre a tosse e fiato corto.

La conseguenza meno grave del fumo sulla salute sono i denti marci, ma i fumatori sono anche a rischio di avere diversi problemi di salute, tra cui problemi che colpiscono il cuore e i vasi sanguigni, problemi respiratori o polmonari, come asma o tosse eccessiva e persino alcuni tipi di cancro, incluso il cancro ai polmoni.

Il vizio del fumo può anche portare a problemi di fertilità nelle donne, a problemi mestruali, mentre negli uomini può causare problemi di erezione.

Almeno la metà dei fumatori potrebbe morire a causa del fumo. La loro aspettativa di vita si riduce di almeno 10 anni rispetto a chi non ha mai fumato. Fumare solo da 1 a 4 sigarette al giorno è sufficiente per aumentare il rischio di morte prematura.

Vi sono anche prove crescenti che suggeriscono che il fumo ha un impatto negativo sulla salute mentale. Ad esempio, alcuni studi dimostrano che il fumo è associato a un aumento dei tassi di ansia, attacchi di panico, depressione, tentativi di suicidio e schizofrenia.

La maggior parte dei fumatori vuole smettere perché conosce i rischi per la propria salute. Ma molti continuano a fumare perché sono dipendenti dalla nicotina, spesso fin dalla giovane età. Il livello di nicotina in calo nel cervello crea la voglia di fumare. Controllare questi impulsi è la chiave per riuscire a liberarsi dell’abitudine.

Problemi di salute per i non fumatori

Anche i non fumatori possono essere esposti alle sostanze chimiche presenti nel fumo in presenza di fumatori. Questo è noto come “esposizione al fumo passivo”.

Il fumo passivo può influire sulla salute e sul benessere delle persone che vi sono esposte, che fumano o meno. Queste persone sono a maggior rischio di sviluppare problemi di salute come problemi di cuore, problemi respiratori o polmonari, come asma o tosse eccessiva e persino cancro ai polmoni.

Il fumo passivo è uno dei contaminanti ambientali più pericolosi. Tutta l’esposizione al fumo passivo è pericolosa: anche l’inalazione di una piccola quantità di fumo passivo può essere dannoso per la salute.

La vicinanza ai familiari e ad altre persone che fumano e l’esposizione al fumo passivo sono le principali cause di problemi di salute nei feti, neonati e bambini. I neonati e i bambini piccoli sono particolarmente sensibili al fumo passivo perché i loro polmoni non sono ancora completamente sviluppati.

I bambini respirano più velocemente degli adulti, quindi sono anche più esposti alle sostanze chimiche contenute nel fumo passivo. Neonati e bambini esposti al fumo passivo sono più a rischio di soffrire di tosse, asma, problemi ai polmoni e infezioni varie come polmonite, bronchite e otite.