Cosa sapere sul cancro del polmone

Published by:

Il cancro del polmone

l cancro del polmone è una condizione che provoca la divisione incontrollata dei polmoni al loro interno. Ciò causa la crescita di tumori che riducono la capacità di respirazione di una persona.
Secondo recenti indagini, più di 200.000 persone negli Stati Uniti hanno ricevuto una diagnosi di cancro al polmone nel 2018.

Una diagnosi precoce può aiutare una persona a cercare un trattamento, il più presto possibile, nel decorso della malattia.

Identificare il cancro del polmone nelle sue prime fasi può essere difficile, tuttavia, perché i sintomi possono essere simili a quelli di un’infezione alle vie respiratorie, o non ci possono essere sintomi affatto.

In questo articolo, spieghiamo la natura del cancro ai polmoni, come riconoscere i sintomi e il modo in cui i medici trattano il cancro del polmone prima che diventi pericoloso per la vita.

Cos’è il cancro ai polmoni?

In genere, il corpo programma le cellule per morire a un certo stadio del loro ciclo di vita per evitare la crescita eccessiva. Il cancro sovrascrive questa istruzione, facendo sì che le cellule crescano e si moltiplichino quando non dovrebbero.

La crescita eccessiva delle cellule porta allo sviluppo di tumori e agli effetti dannosi del cancro.

Nel cancro del polmone, questo modello di crescita eccessiva delle cellule si verifica nei polmoni, che sono organi vitali per la respirazione e lo scambio di gas.

I medici diagnosticano tipicamente due tipi di cancro ai polmoni, a piccole cellule e non a piccole cellule, a seconda di come appaiono al microscopio. È più probabile che una persona abbia un cancro del polmone non a piccole cellule rispetto a una piccola cellula.

Mentre chiunque può sviluppare il cancro del polmone, il fumo di sigaretta e l’esposizione al fumo possono aumentare la probabilità che una persona ne verifichi la condizione. Il cancro del polmone può svilupparsi se una persona ha una storia di esposizione a sostanze chimiche inalate o ad altre tossine
Anche se questa esposizione a sostanze chimiche e altre tossine è stata molto tempo fa, potrebbe causare cambiamenti nelle cellule polmonari che portano al cancro.

Sintomi


Nelle persone con cancro del polmone, i sintomi non si verificano sempre fino a quando la condizione non ha raggiunto uno stadio successivo.

Tuttavia, alcune persone potrebbero notare dei sintomi, che potrebbero essere correlati a una malattia acuta meno grave.

Esempi di questi sintomi includono:

perdita di appetito
modifiche alla voce di una persona, come la raucedine
frequenti infezioni al torace, come bronchite o polmonite
tosse persistente che potrebbe iniziare a peggiorare
mancanza di respiro
mal di testa inspiegabili
perdita di peso
dispnea


Una persona può anche manifestare sintomi più gravi associati al cancro del polmone. Questi includono grave dolore al torace o alle ossa o tosse con sangue.


Diagnosi


Se un medico identifica una lesione sospetta su uno screening per cancro del polmone, o una persona sta vivendo sintomi che potrebbero indicare il cancro del polmone, sono disponibili diversi test diagnostici per confermare i passaggi successivi.

Esempi di questi includono:

Studi di imaging: la tomografia computerizzata (TC) e la tomografia a emissione di positroni (PET) potrebbero rivelare aree di tessuto polmonare con cancro. Le scansioni ossee possono anche indicare escrescenze cancerose. I medici possono anche usare queste scansioni per seguire i progressi del trattamento o per garantire che il cancro non sia tornato, dopo un ciclo di trattamento.

Campionamento tissutale: se un medico identifica una lesione sospetta su uno studio di imaging, può raccomandare di prelevare un campione di tessuto polmonare per testare le cellule potenzialmente cancerose.

Esistono diversi modi per prelevare un campione di tessuto e il metodo spesso dipende dalla posizione della lesione.

Un esempio è quando un medico esegue una broncoscopia, che comporta l’inserimento di uno speciale mirino sottile illuminato con una fotocamera all’estremità. Questo aiuta il medico a vedere la lesione e quindi a ottenere campioni.

Le lesioni meno accessibili nei polmoni possono richiedere una procedura chirurgica più invasiva per rimuovere il tessuto polmonare, come la toracoscopia o la chirurgia toracica video-assistita.

Test di laboratorio: un medico può anche prescrivere test dell’espettorato o esami del sangue per verificare la presenza di cancro ai polmoni.

Un medico utilizzerà queste informazioni per determinare quale tipo di tumore polmonare potrebbe essere presente e quanto avanzata è diventata la malattia.


L’importanza della diagnosi precoce


La diagnosi precoce del cancro del polmone può essere salvavita. Questo perché le cellule del cancro del polmone possono viaggiare in altre aree del corpo prima che un medico le rilevi nei polmoni. Se questa diffusione o metastasi ha avuto luogo, rende la cura della malattia molto più difficile.

A volte, un medico consiglierà a una persona di sottoporsi a screening per il cancro del polmone. Questi vengono eseguiti utilizzando uno scanner CT a basse dosi. Non tutti sono candidati per questo screening, ma può aiutare i medici a identificare il cancro del polmone in precedenza in alcuni individui.

Secondo gli studi recenti, le persone che potrebbero essere candidate per lo screening del cancro del polmone sono quelle che:

hanno tra i 55 e gli 80 anni
hanno un pregeresso di 30 anni di fumo, il che significa che hanno fumato un pacchetto al giorno per 30 anni o due pacchetti al giorno per 15 anni
sono un fumatore o un fumatore che ha smesso di fumare negli ultimi 15 anni

Comparsa del cancro


La messa in scena del cancro indica in che misura si è diffusa attraverso il corpo e la sua gravità. Questa classificazione aiuta i medici a supportare e dirigere il trattamento per i migliori risultati.

Ogni stadio determina se il cancro ha o non si è diffuso o si è diffuso ai linfonodi vicini. Può anche prendere in considerazione il numero e la dimensione dei tumori.

I linfonodi fanno parte del sistema linfatico, che si collega al resto del corpo. Se il cancro raggiunge questi, può metastatizzare o diffondersi ulteriormente, diventando più pericoloso.

La stadiazione per il cancro del polmone è estremamente complessa ed estesa con diversi sottogruppi all’interno di ogni stadio.

Inizialmente, i medici la dividono in classificazioni a piccole cellule e non a piccole cellule.

Le definizioni di stadiazione possono variare, ma i medici tipicamente mettono in scena il cancro del polmone non a piccole cellule usando la dimensione e la diffusione del tumore per guidarli nel seguente modo:

Occulto o nascosto: il cancro non viene visualizzato nelle scansioni di imaging, ma le cellule cancerose potrebbero apparire nella flemma o nel muco e potrebbero aver raggiunto altre parti del corpo.
Stadio 0: il medico trova cellule anomale solo negli strati superiori delle cellule che rivestono le vie respiratorie.


I Stadio: un tumore si è sviluppato nel polmone, ma è inferiore a 5 centimetri (cm) e non si è diffuso ad altre parti del corpo.



II Stadio : il tumore è più piccolo di 5 cm e potrebbe diffondersi ai linfonodi nell’area del polmone, o inferiore a 7 cm e diffondersi ai tessuti vicini ma non ai linfonodi.



III Stadio : il cancro si è diffuso ai linfonodi e ha raggiunto altre parti del polmone e dell’area circostante.



IV Stadio: il cancro si è diffuso a parti del corpo distanti, come le ossa o il cervello.


Il carcinoma polmonare a piccole cellule ha le sue categorie, limitate ed estese, in riferimento al fatto che il cancro si sia diffuso all’interno o all’esterno dei polmoni.

Trattamento


I trattamenti per il cancro del polmone dipendono dalla sua posizione e dallo stadio, nonché dalla salute generale dell’individuo.

Chirurgia e radiazioni sono gli approcci più comuni per il trattamento del cancro del polmone, ma sono disponibili altri trattamenti. Ad esempio, i medici spesso trattano il cancro del polmone a piccole cellule con la chemioterapia.

I trattamenti possibili includono:

Chirurgia: un medico può operare per rimuovere il tessuto polmonare canceroso e il tessuto nelle aree circostanti in cui il cancro potrebbe essersi diffuso. Questo a volte comporta la rimozione di un lobo o di un ampio segmento del polmone in una procedura chiamata lobectomia.

Nei casi più gravi, il chirurgo può rimuovere un polmone nella sua interezza. Una persona può vivere senza un polmone, ma essere in buona salute prima dell’intervento chirurgico aiuta a migliorare i risultati dopo la rimozione del polmone.

Chemioterapia: questo trattamento utilizza farmaci per ridurre o sradicare le cellule tumorali. Questi farmaci prendono di mira le cellule che si dividono rapidamente, il che li rende ideali per il trattamento del cancro.

Il trattamento di chemioterapia ha un impatto più significativo sui tumori che si sono diffusi in diverse parti del corpo e richiedono un attacco a livello del corpo.

Tuttavia, la chemioterapia è un intervento potente e può avere effetti collaterali tra cui nausea estrema e perdita di peso.

Radioterapia: questo approccio utilizza raggi ad alta energia per uccidere le cellule cancerose. Un medico può anche usare le radiazioni per ridurre un tumore prima di rimuoverlo chirurgicamente.

La radioterapia è principalmente utile sui tumori che si verificano in una sede e non si sono diffusi.

Terapia mirata: questo è l’uso di particolari farmaci che mirano specificamente a un particolare comportamento nelle cellule tumorali. Gli esempi includono medicinali che impediscono alle cellule tumorali di moltiplicarsi.

Il trattamento del cancro del polmone comporta spesso la collaborazione di esperti medici in molte aree. Questi specialisti possono includere:

chirurghi
oncologi delle radiazioni
specialisti in trattamento polmonare chiamati pneumologi
terapisti polmonari.


Mortalità


Il cancro del polmone è una malattia grave e potenzialmente mortale che colpisce la capacità di respirare di una persona.

Tuttavia, lo screening diagnostico precoce delle persone ad alto rischio di cancro ai polmoni può aiutarle a ricevere cure in fasi precedenti e più curabili. La dimensione e la diffusione del cancro determinano le migliori prospettive di cura per le persone.

Le opzioni di trattamento comprendono la chirurgia per rimuovere sezioni o tutto il polmone, la chemioterapia e la radioterapia, così come la terapia farmacologica mirata.

Se una persona ha dubbi che potrebbe essere a rischio di cancro ai polmoni, dovrebbe parlare immediatamente con il proprio medico.

Un nuovo dispositivo indossabile può rilevare il cancro

Published by:

dipositivi per la prevenzione

I ricercatori dell’Università del Michigan hanno sviluppato e stanno testando un dispositivo che chiamano “l’epitome della medicina di precisione”.

Questo dispositivo rileva il cancro nel sangue circolante.


“Nessuno vuole fare una biopsia”, afferma il dott. Daniel Hayes, lo Stuart B. Padnos, professore di Breast Cancer Research presso l’Università del Michigan Rogel Cancer Center di Ann Arbor.

Le biopsie sono invasive e possono essere scomode. Ma al momento sono il metodo più accurato per determinare se una persona ha o meno un cancro.

Ma, secondo il dott. Hayes, “se potessimo ottenere abbastanza cellule tumorali dal sangue, potremmo usarle per conoscere la biologia del tumore e la cura diretta per i pazienti”.

Il dott. Hayes e il suo team hanno recentemente sviluppato un dispositivo indossabile in grado di “filtrare” il sangue circolante per le cellule tumorali. Se superano tutti i test, potrebbero sostituire biopsie liquide. Dove i professionisti del settore sanitario prelevano campioni di sangue o di urina da individui per individuare i marcatori di cancro.

I tumori del cancro rilasciano cellule nel sangue. Ciò significa che, almeno in teoria, prelevando un campione di sangue e analizzandolo, uno specialista dovrebbe essere in grado di rilevare la presenza di cancro.

Tuttavia, questo è più facile a dirsi che a farsi. Dal momento che, anche nelle persone che hanno tumori maligni, i campioni di sangue potrebbero non rivelare molto o nulla. Poiché le cellule tumorali che rilasciano i loro tumori nel sangue circolano rapidamente e potrebbero non apparire in un campione di sangue singolo.

Spinto da questa complicazione, il dott. Hayes e i suoi colleghi dell’Università del Michigan hanno escogitato un dispositivo in grado di eseguire tutto il lavoro di test della biopsia liquida, ma in realtà “scansionando” il flusso sanguigno per le cellule tumorali.


Le sfide nel raggiungere un design efficace


I ricercatori spiegano che la maggior parte delle cellule tumorali che finiscono nel sangue non sopravvivono a lungo. Quelle che sopravvivono possono finire in diverse parti del corpo e formare un nuovo tumore metastatico.
Per questo motivo, è importante rilevare la presenza del cancro il più presto possibile. Indirizzarlo con un trattamento adeguato, impedendogli di diffondersi e di fare ulteriori danni.

Quando hanno deciso di provare a sviluppare un dispositivo indossabile per lo screening delle cellule tumorali nel sangue, il dott. Hayes e colleghi hanno affrontato una serie di ostacoli che hanno dovuto eludere.

In primo luogo, il dispositivo ha una dimensione di 2 x 2,75 x 1 pollice. Ma deve adattarsi a tutta la tecnologia di analisi del sangue e analisi che di solito corrisponde a macchine alte come una scrivania. Quindi, hanno dovuto trovare il modo di rendere questo dispositivo indossabile efficace e sicuro.

“Le parti più impegnative erano l’integrazione di tutti i componenti in un singolo dispositivo. Quindi la garanzia che il sangue non si coaguli, che le cellule non intasassero il chip e che l’intero dispositivo fosse completamente sterile”, spiega il primo autore dello studio , Tae Hyun Kim, Ph.D.

Il team ha escogitato alcune soluzioni creative per tutti questi problemi. In primo luogo, hanno trovato un modo di miscelare il sangue che attraversa il dispositivo con un anticoagulante (agente coagulante anti-sangue) – eparina. Quindi, hanno escogitato un modo per assicurarsi che il dispositivo rimanesse sterile senza alterare gli anticorpi sul chip che aiutano a identificare le cellule tumorali.

Per quanto riguarda il chip che sta al centro di questo dispositivo. I ricercatori spiegano che utilizza l’ossido di grafene per creare un meccanismo di “filtraggio”. Dotato di anticorpi in grado di catturare oltre l’80% delle cellule tumorali presenti nel sangue.
“L’epitome della medicina di precisione”
Per testare questo dispositivo, i ricercatori hanno lavorato con cani sani iniettati con cellule tumorali umane. Il team rassicura che questo trattamento non ha effetti a lungo termine sugli animali il cui sistema immunitario si libera delle cellule estranee entro poche ore dall’iniezione.

Nel loro esperimento, i ricercatori hanno somministrato ai cani sedativi lievi. Durante le prime due ore successive alle iniezioni di cellule tumorali, e quindi hanno adattato i dispositivi di screening.

Inoltre, il team ha raccolto campioni di sangue da ciascun animale ogni 20 minuti e li ha analizzati separatamente per le cellule tumorali, utilizzando chip con lo stesso design di quelli inseriti nei dispositivi sperimentali.

I ricercatori dell’Università del Michigan hanno sviluppato e stanno testando un dispositivo che chiamano “l’epitome della medicina di precisione” che rileva il cancro nel sangue circolante.
“Nessuno vuole fare una biopsia”, afferma il dott. Daniel Hayes, lo Stuart B. Padnos, professore di Breast Cancer Research presso l’Università del Michigan Rogel Cancer Center di Ann Arbor.

Le biopsie sono invasive e possono essere scomode, ma al momento sono il metodo più accurato per determinare se una persona ha o meno un cancro.

Ma, secondo il dott. Hayes, “se potessimo ottenere abbastanza cellule tumorali dal sangue, potremmo usarle per conoscere la biologia del tumore e la cura diretta per i pazienti”.

Il dott. Hayes e il suo team hanno recentemente sviluppato un dispositivo indossabile in grado di “filtrare” il sangue circolante per le cellule tumorali che – se superano tutti i test – potrebbero sostituire biopsie liquide dove i professionisti del settore sanitario prelevano campioni di sangue o di urina da individui per individuare i marcatori di cancro.

I tumori del cancro rilasciano cellule nel sangue, il che significa che, almeno in teoria, prelevando un campione di sangue e analizzandolo, uno specialista dovrebbe essere in grado di rilevare la presenza di cancro.

Tuttavia, questo è più facile a dirsi che a farsi, dal momento che, anche nelle persone che hanno tumori maligni, i campioni di sangue potrebbero non rivelare molto o nulla, poiché le cellule tumorali che rilasciano i loro tumori nel sangue circolano rapidamente e potrebbero non apparire in un campione di sangue singolo.

Spinto da questa complicazione, il dott. Hayes e i suoi colleghi dell’Università del Michigan hanno escogitato un dispositivo in grado di eseguire tutto il lavoro di test della biopsia liquida, ma in realtà “scansionando” il flusso sanguigno per le cellule tumorali.
Le sfide nel raggiungere un design efficace
I ricercatori spiegano che sebbene la maggior parte delle cellule tumorali che finiscono nel sangue non sopravvivano a lungo, quelle che sopravvivono possono finire in diverse parti del corpo e formare un nuovo tumore metastatico.
Per questo motivo, è importante rilevare la presenza del cancro il più presto possibile e indirizzarlo con un trattamento adeguato, impedendogli di diffondersi e di fare ulteriori danni.

Quando hanno deciso di provare a sviluppare un dispositivo indossabile per lo screening delle cellule tumorali nel sangue, il dott. Hayes e colleghi hanno affrontato una serie di ostacoli che hanno dovuto eludere.

In primo luogo, il dispositivo ha una dimensione di 2 x 2,75 x 1 pollice, ma deve adattarsi a tutta la tecnologia di analisi del sangue e analisi che di solito corrisponde a macchine alte come una scrivania. Quindi, hanno dovuto trovare il modo di rendere questo dispositivo indossabile efficace e sicuro.

“Le parti più impegnative erano l’integrazione di tutti i componenti in un singolo dispositivo e quindi la garanzia che il sangue non si coaguli, che le cellule non intasassero il chip e che l’intero dispositivo fosse completamente sterile”, spiega il primo autore dello studio , Tae Hyun Kim, Ph.D.

Il team ha escogitato alcune soluzioni creative per tutti questi problemi. In primo luogo, hanno trovato un modo di miscelare il sangue che attraversa il dispositivo con un anticoagulante (agente coagulante anti-sangue) – eparina. Quindi, hanno escogitato un modo per assicurarsi che il dispositivo rimanesse sterile senza alterare gli anticorpi sul chip che aiutano a identificare le cellule tumorali.

Per quanto riguarda il chip che sta al centro di questo dispositivo, i ricercatori spiegano che utilizza l’ossido di grafene per creare un meccanismo di “filtraggio” dotato di anticorpi in grado di catturare oltre l’80% delle cellule tumorali presenti nel sangue.
“L’epitome della medicina di precisione”
Per testare questo dispositivo, i ricercatori hanno lavorato con cani sani iniettati con cellule tumorali umane. Il team rassicura che questo trattamento non ha effetti a lungo termine sugli animali il cui sistema immunitario si libera delle cellule estranee entro poche ore dall’iniezione.

Nel loro esperimento, i ricercatori hanno somministrato ai cani sedativi lievi, durante le prime due ore successive alle iniezioni di cellule tumorali, e quindi hanno adattato i dispositivi di screening.

Inoltre, il team ha raccolto campioni di sangue da ciascun animale ogni 20 minuti e li ha analizzati separatamente per le cellule tumorali, utilizzando chip con lo stesso design di quelli inseriti nei dispositivi sperimentali.
I ricercatori hanno scoperto che il dispositivo indossabile identificava e raccoglieva 3,5 volte più cellule tumorali per millilitro di sangue rispetto allo stesso chip durante la “scansione” di campioni di sangue in vitro.

“È la differenza tra avere una telecamera di sicurezza che cattura un’istantanea di una porta ogni cinque minuti o scatta un video: se un intruso entra tra le istantanee, non lo sapresti”, dice il coautore dello studio Sunitha Nagrath, Ph .D.

In studi futuri, i ricercatori mirano a perfezionare il dispositivo indossabile aumentando il tasso di elaborazione del sangue. Per testarlo ulteriormente, in un contesto più realistico, gli investigatori pianificano quindi di usarlo su cani che hanno già un cancro.

Mentre il nuovo dispositivo ha finora mostrato molte promesse, il dott. Hayes ritiene che ci sia ancora un po ‘di tempo prima che diventi disponibile per gli umani. Egli stima che la squadra potrebbe essere in grado di condurre studi clinici su umani

Cancro della pelle: melanoma maligno

Published by:

melanoma maligno

Cos’è il melanoma?

Il melanoma è un tipo di cancro della pelle che origina dalle cellule della pelle responsabili della pigmentazione (colore), noto come melanociti. Il melanoma può verificarsi negli adulti o nei bambini e in casi più rari può persino essere presente alla nascita (melanoma congenito). Tipicamente, i melanomi si verificano su aree della pelle che sono state sovraesposte alla luce solare. Tuttavia, il melanoma può anche verificarsi in aree della pelle che non sono state esposte alla luce solare e può anche, anche se meno comune, verificarsi in aree come il sistema nervoso, gli occhi, le fodere del naso, della bocca e dell’ano, nonché tratto genitale (uretra e vagina).

Questo articolo si concentra sui melanomi che interessano la pelle. I melanomi che interessano la pelle possono essere suddivisi in quattro diversi tipi in base a come appaiono, quanto sono spessi e come si diffondono.

Melanoma a diffusione superficiale

Questo è il tipo più comune di melanoma (~ 65% di tutti i casi). Questo tipo inizia tipicamente come una macchia marrone o nera che si diffonde attraverso la pelle e può anche invadere le strutture che si trovano al di sotto. Può presentarsi come un nuovo spot o può svilupparsi da una macchia, una lentiggine o una talpa esistente che cambia in dimensione, colore o forma.

Melanoma nodulare

Il melanoma nodulare è visto in circa il 15% di tutti i melanomi. Questo è un melanoma altamente aggressivo che cresce rapidamente. Tipicamente si presenta come un nodulo sollevato che può essere molto bruno-brunastro-nero, nero, rosa, rosso o senza alcun colore. Spesso è duro da toccare ed è più probabile che abbia un colore uniforme (un colore piuttosto che diversi colori o sfumature di colore) ed abbia una forma simmetrica rispetto ad altri melanomi. Potrebbe diventare croccante e / o sanguinare facilmente. Questo particolare tipo invade rapidamente le strutture più profonde in modo che possa diventare pericolosa per la vita in appena 6-8 settimane. Questa particolare forma si trova spesso sulle aree della testa e del collo e si trova comunemente in quelli di età avanzata, soprattutto maschi.

Melanoma di lentigo maligna

Rappresentando circa il 10% dei melanomi, questo tipo si trova più comunemente nella popolazione anziana. Spesso inizia come una grande lentiggine in un’area di pelle esposta al sole come viso, orecchie, collo e testa. Questi melanomi in genere crescono lentamente per molti anni prima di invadere strutture più profonde.

Melanoma lentiginoso acrale

Questo particolare tipo di melanoma è molto raro. Si trovano più comunemente sotto le unghie o sui palmi e sulle piante delle mani e dei piedi, rispettivamente.


Statistiche sul melanoma

In Australia abbiamo alcuni dei più alti tassi di cancro della pelle nel mondo. Si stima che due australiani su tre svilupperanno un cancro della pelle prima dei 70 anni.

Mentre il melanoma è meno comune di altre forme di cancro della pelle, come il carcinoma a cellule squamose (SCC) e il carcinoma a cellule basali (BCC), si stima che uno su quattordici maschi australiani e una su ventitré femmine australiane svilupperanno il melanoma nel corso della loro vita . Per i 15-39 anni, il melanoma è il tumore più comune nei maschi e il secondo più comune nelle donne.

Il melanoma rappresenta il quarto tumore più comune (escluso il cancro della pelle non melanoma) in Australia dietro il carcinoma della prostata, del colon-retto e della mammella. L’incidenza del melanoma nei non-caucasici è bassa, tuttavia, quando il melanoma viene diagnosticato in questi individui, la diagnosi è spesso ritardata e di conseguenza la prognosi è spesso più povera.

Fino al 4% di tutti i casi di melanoma si verificano nei bambini (fino a 21 anni). Tra l’1 e il 3% di tutti i tumori diagnosticati nei bambini sarà il melanoma.

Fattori di rischio per il melanoma


Ci sono un certo numero di fattori di rischio per lo sviluppo di melanoma che sono stati identificati, questi includono:

Naevi multipli (talpe);
Storia personale o familiare di melanoma (cioè tu stesso o un membro della famiglia è stato diagnosticato in precedenza il melanoma);
Aumentare l’età;
Esposizione solare;
Storia personale di altri tumori della pelle come carcinoma a cellule squamose (SCC) e carcinoma a cellule basali (BCC);
Avere una pelle chiara che facilmente brucia, lentiggini e non abbronza;
Caratteristiche come capelli biondi o rossi e occhi blu o verdi; e
Coloro che sono immunodepressi o hanno ricevuto un trapianto di organi.


Il principale fattore di rischio dello stile di vita per lo sviluppo del cancro della pelle, incluso il melanoma, è l’esposizione non protetta alle radiazioni ultraviolette (ad esempio esposizione al sole o uso di Solaria). Il modello dell’esposizione al sole è molto importante. Per il melanoma, il rischio più elevato deriva da un modello intermittente di esposizione al sole (ad esempio ricreativo in cui si è esposti nei fine settimana ma non nei giorni feriali) piuttosto che in uno schema continuo (ad esempio professionale in cui si può essere esposti quotidianamente). L’esposizione al sole dell’infanzia comporta un rischio più elevato di melanoma rispetto all’esposizione al sole più tardi nella vita.

Progressione del melanoma


Il primo passo nello sviluppo del melanoma comporta la trasformazione dei melanociti (le cellule della pelle responsabili della pigmentazione – colore) in cellule cancerose. Il rischio che ciò si verifichi dipende da un numero di fattori di rischio sopra identificati (vedere Fattori di rischio).

Queste cellule cancerose possono quindi replicarsi per creare più cellule cancerose. Quando le cellule si replicano e aumentano di numero, possono diffondersi sulla pelle (in modo che la lesione aumenti di diametro) e / o invadere le strutture sottostanti la pelle. A seconda del tipo di melanoma alcuni melanomi cresceranno attraverso la pelle prima di invadere le strutture più profonde mentre altri cresceranno relativamente poco attraverso la pelle, ma invaderanno rapidamente le strutture più profonde (melanoma nodulare).

Una volta che le cellule del melanoma invadono le strutture più profonde possono diffondersi attraverso la circolazione del corpo ad altri siti distanti all’interno del corpo. Quando si diffondono in luoghi distanti, questo viene chiamato come metastasi. Quando ciò accade, viene fornita una diagnosi di melanoma metastatico.
Prevenzione del melanoma


La prevenzione del melanoma si basa sulla minimizzazione dei fattori di rischio modificabili. Le strategie includono:

Riduci al minimo l’esposizione al sole quando l’avviso UV SunSmart supera i 3 e soprattutto a metà giornata quando i livelli UV sono più intensi
Evitare scottature
Cerca l’ombra
Indossa un cappello che copre la testa, il collo e le orecchie
Indossare indumenti protettivi solari
Portare occhiali da sole aderenti
Spalmare sul corpo una protezione solare SPF 30+
Evitare l’uso di solarium (saloni abbronzanti)
I sintomi del melanoma
I sintomi del melanoma possono variare ampiamente tra gli individui.

Alcuni individui potrebbero non avere alcun sintomo, altri potrebbero presentare sintomi correlati al melanoma primario (il sito in cui il melanoma si è sviluppato per la prima volta) e altri potrebbero presentare sintomi correlati a siti a cui il melanoma si è diffuso.

Sintomi correlati al melanoma primario


Potresti notare un nuovo punto della pelle o potresti notare dei cambiamenti in un punto della pelle che è stato lì prima. Si può notare un cambiamento nel suo aspetto, cioè che lo spot aumenta di dimensioni, forma un nodulo e / o cambia colore. Questi possono prurito, che può causare sanguinamento e ulcerazione. Se noti uno di questi cambiamenti o se hai dubbi su qualsiasi punto della pelle, dovresti consultare un medico dal medico generico o dal dermatologo (medico specializzato nella pelle).

Si noti che il melanoma nei bambini può apparire abbastanza diverso da quelli della popolazione adulta. I segni e i sintomi più comuni di melanoma nei bambini sono di dimensioni crescenti, sanguinamento, cambiamento di colore, prurito e il medico può essere in grado di sentire una massa sotto la pelle.

I sintomi correlati al melanoma si diffondono altrove (metastasi).

A seconda di dove si trova il melanoma primario (il sito in cui è stato sviluppato il melanoma) e della tua storia medica, potresti non avere necessariamente sintomi relativi al melanoma primario. Per alcune persone i primi sintomi che hanno sono legati alla diffusione del melanoma altrove. Questo può includere, ma non è limitato a:

dolore – correlato al punto in cui il melanoma si è diffuso ad es. dolore osseo
problemi al fegato – che possono essere rilevati incidentalmente durante esami del sangue di routine o si può diventare itterico (il bianco degli occhi diventa giallo) o può avere problemi a fermare il sanguinamento
perdita di peso – le cellule tumorali in crescita possono aumentare le vostre richieste metaboliche e utilizzare maggiori quantità di energia e quindi qualsiasi perdita di peso involontaria dovrebbe essere menzionata al vostro medico generico
comportamento alterato e / o convulsioni – se le cellule tumorali si sono diffuse al cervello

Esame clinico del melanoma


Quando ti vedi Dottore per una lesione cutanea riguardante, è probabile che esegua un controllo della pelle. Ciò comporta l’esame dettagliato delle superfici cutanee per eventuali lesioni di interesse. Le cose che cercheranno per distinguere un melanoma da una talpa includono:

Asimmetria:

noteranno la forma e / o il modello della lesione. Una lesione che ha una forma o un motivo irregolare è più probabile che sia un melanoma.

Confine:

noteranno il confine della lesione. Il bordo o il contorno di un melanoma è solitamente irregolare.

Colore:

La variazione del colore all’interno della lesione è un segno importante in quanto tali lesioni hanno maggiori probabilità di essere un melanoma.

Diametro:

La maggior parte dei melanomi è maggiore di 6 mm alla prima diagnosi. Tuttavia, si dovrebbero indagare anche eventuali lesioni di diametro inferiore a 6 mm sospettosi.
In evoluzione:
Le lesioni che si evolvono (cioè cambiamento di forma, dimensione, superficie, colore o sintomi come prurito) nel tempo hanno più probabilità di essere un melanoma.
Tuttavia, un particolare tipo di melanoma – il melanoma nodulare – può presentarsi in modo molto diverso e quindi il medico cercherà anche lesioni cutanee elevate e ferme al tatto. Ogni nodulo che è cresciuto da più di un mese dovrebbe essere valutato con urgenza.

Il medico può o non può utilizzare la fotografia o uno strumento di visualizzazione speciale (dermatoscopio)

Come viene diagnosticato il melanoma?


Se il medico è preoccupato per una lesione, può discutere dell’opportunità di eseguire una biopsia cutanea. Ciò comporta la rimozione della lesione (meno comunemente parte della lesione) e l’invio per istopatologia (dove il campione viene esaminato al microscopio per determinare le cellule presenti) per determinare se la lesione è un melanoma, un diverso tipo di cancro della pelle, normale o una diagnosi diversa del tutto.

A seconda di ciò che la biopsia cutanea mostra, potrebbe essere necessario eseguire altre indagini per determinare se vi sia stata una diffusione in altre parti del corpo. Questo sarà discusso in dettaglio con te dal tuo medico di famiglia o specialista.

Come viene trattato il melanoma?


I trattamenti per il melanoma variano a seconda di quanto avanzato è il melanoma. Generalmente quando viene diagnosticato il melanoma, viene somministrato uno stadio – questo è un metodo per classificare i melanomi in gruppi – per aiutare le comunicazioni, dare indicazioni sulla prognosi e indirizzare appropriate opzioni di trattamento.
L’escissione (rimozione) è il trattamento standard per il melanoma primario (il sito da cui il melanoma ha avuto origine). Se le cellule cancerose si sono diffuse ai linfonodi (parte del sistema immunitario), potrebbe essere un’opzione per rimuoverli chirurgicamente. Per gli individui con malattia più avanzata, vale a dire che le cellule cancerose si sono diffuse in uno o più siti distanti (metastasi), possono essere offerte opzioni come terapia sistemica adiuvante, chemioterapia, radioterapia e / o resezione di metastasi singole o multiple. Ognuno di questi è discusso più dettagliatamente in seguito. Il supporto psicologico svolge anche un ruolo importante nel trattamento di quelli con diagnosi di melanoma.

L’escissione


L’ampia escissione locale della cute e dei tessuti sottostanti alla cute (tessuto sottocutaneo) è il trattamento standard per il melanoma primario. Quanto ampia (o quanto grande) è l’escissione dipende da quanto è spesso il melanoma.

Lo scopo di questo approccio è quello di rimuovere completamente il melanoma e questo dovrebbe essere confermato inviando il tessuto rimosso a istopatologia – dove i campioni sono inviati e guardati al microscopio per determinare quali cellule sono presenti. Idealmente il tessuto asportato include un bordo di cellule normali che circonda il melanoma.

A seconda di dove si trova il melanoma e di quanto sia estesa l’escissione, è possibile che tu debba o meno dover rimanere in ospedale durante la notte o più a lungo.

Alcune delle complicazioni che possono verificarsi includono:

Infezione della ferita – dove la ferita si infetta e possono essere necessari antibiotici
Ematoma: una raccolta di sangue nel sito della ferita che può compromettere la guarigione della ferita
Intorpidimento – a seconda della posizione, possono verificarsi danni ai nervi che danno origine al torpore
Cicatrici: si può sviluppare una cicatrice
Ulteriore intervento chirurgico – potrebbe essere necessario se non è stato possibile rimuovere tutto il tumore, ciò può essere confermato con l’istopatologia
A seconda dello stadio del tuo melanoma, puoi o meno ricevere un trattamento con farmaci oltre a rimuovere chirurgicamente il cancro. Questo è noto come terapia adiuvante in quanto viene fornito in aggiunta alla rimozione chirurgica.

Dissezione linfonodale terapeutica


La dissezione linfonodale terapeutica in termini semplici significa la rimozione di un gruppo di linfonodi. Questo viene fatto chirurgicamente in una sala operatoria sotto anestesia generale. I linfonodi sono raccolte di cellule immunitarie che fanno parte del sistema linfatico (parte della circolazione che è importante per il ritorno dei fluidi all’apporto di sangue) e sono spesso il primo posto in cui si diffondono le cellule cancerose. Poiché i linfonodi hanno una funzione così importante e circa 1/3 delle persone sottoposte alla procedura soffriranno di complicanze, questa procedura può essere offerta solo a un gruppo selezionato di individui.

Creme per uso topico


Imiquimod (Aldara) è un farmaco che applicato sulla pelle come crema stimola la risposta immunitaria locale. Il suo uso è limitato, alcuni medici potrebbero usarlo per melanomi molto precoci su aree molto sensibili come il viso dove la chirurgia può essere sfigurante. Tuttavia, c’è un dibattito tra i medici se debba essere usato per il melanoma. Non è adatto per i melanomi più avanzati e può causare gravi reazioni cutanee.

Trattamento del melanoma metastatico


In quelli con melanoma metastatico ci sono diverse opzioni di trattamento disponibili.

Chemioterapia

Questo può essere offerto, tuttavia, la risposta potrebbe essere scarsa e durare solo per una breve durata.

Radioterapia

Questo può aiutare a migliorare i sintomi legati alla presenza di tumori nell’osso, nel cervello, nei tessuti molli e in alcuni organi. L’uso principale della radioterapia è in ambito di cure palliative al fine di migliorare la qualità della vita per es. ridurre il dolore ecc

Chirurgia

Questo può essere offerto laddove vi sia un numero limitato di metastasi (diffuse in siti distanti) e questi sono in siti accessibili tramite chirurgia.

Immunoterapia


Questo fa uso di farmaci che stimolano il sistema immunitario del paziente in modo che il loro sistema immunitario possa riconoscere e distruggere più efficacemente le cellule tumorali. L’uso di tali agenti può avere seri effetti collaterali e quindi è importante che questi vengano somministrati solo da un oncologo (specialista del cancro) con esperienza nell’area.
Inibitori di BRAF
Alcuni melanomi hanno una mutazione genetica che li rende sensibili a un gruppo di farmaci chiamati inibitori di BRAF. Questi agenti hanno dimostrato di far regredire i melanomi e possono anche migliorare la capacità del sistema immunitario di riconoscere e distruggere le cellule cancerose. Tuttavia, alcune persone possono sviluppare resistenza a questi farmaci e quindi recidiva. Sono disponibili solo per quelle persone con melanomi che hanno la mutazione genetica e i benefici devono essere valutati rispetto agli effetti collaterali. Ciò richiederà discussioni con il tuo oncologo (specialista del cancro).

Medicina complementare e alternativa


Medicina complementare e alternativa (CAM) è un termine usato per raggruppare prodotti e pratiche mediche che non fanno parte delle cure mediche standard. Dove questi vengono utilizzati in aggiunta ai trattamenti standard, vengono definiti “complementari”; laddove questi vengono usati al posto dei trattamenti standard, vengono indicati come “alternativi”. I fornitori di tali trattamenti possono affermare che i loro prodotti e / o pratiche hanno benefici promettenti, tuttavia, spesso non sappiamo quanto siano sicuri o quanto efficaci.

Il National Cancer Institute ha sviluppato alcuni strumenti e guide per aiutare le persone affette da cancro a fare scelte informate quando cercano farmaci complementari e alternativi, nonché per gli operatori sanitari per parlare dell’uso di CAM durante e dopo la cura del cancro che può essere trovata qui: Medicina complementare e alternativa (CAM).

Aspetti psicologici


Una diagnosi di melanoma può essere psicologicamente difficile per i pazienti, le loro famiglie e coloro che li assistono. Le sfide variano da individuo a individuo, tuttavia, alcuni problemi comuni includono la diagnosi di una malattia pericolosa per la vita, il dolore e il disagio associati al trattamento, i cambiamenti nell’immagine corporea secondaria alla chirurgia deturpante, i timori di recidiva e la tristezza della malattia in fase avanzata . Sono disponibili interventi psicosociali strutturati che includono terapia cognitivo comportamentale, terapia di gruppo, psicoeducazione e gruppi di supporto.

Azione supplementare


Lo scopo principale del follow up è quello di rilevare la progressione o le recidive in anticipo. L’ipotesi è che un trattamento precedente possa comportare un miglioramento del controllo della malattia, una migliore qualità della vita e una migliore sopravvivenza. È probabile che la maggior parte delle persone rilevi la propria recidiva (piuttosto che essere avvertita da un medico) e in Australia ciò potrebbe verificarsi fino al 75% delle persone. La frequenza del follow-up con il proprio oncologo (specialista del cancro) può variare tra ogni 3-6 mesi nell’arco di un periodo di cinque anni.



La salute delle gambe

Published by:

La salute per le tue gambe

Evitate di restare fermi, in piedi o seduti, per periodi troppo lunghi. Facendo 20 passi (o sollevandovi 20 volte sulle punte dei piedi), mettete in azione la “pompa plantare” che scarica le vene delle gambe. * *Per saperne di più

Se siete costretti a letto per qualche motivo, muovete spesso le gambe: il miglior esercizio è quello di “pedalare” 20 volte a gambe all’aria, come foste in bicicletta (si mette così in azione la “pompa muscolare”. *Per saperne di più


Cura Preventiva

È importante la contenzione elastica delle gambe con calze terapeutiche?
La contenzione elastica ha un ruolo preventivo terapeutico assai importante sia nei casi di malattia varicosa che nelle forme di insufficienza venosa o complicata.

Quali sono i criteri per una corretta applicazione della contenzione elastica?
Occorre che il medico curante, fatta la diagnosi, valuti una serie di informazioni per poter dare i consigli ottimali:

  • la disponibilità del paziente ad un uso costante della calza elastica
  • l’assenza di controindicazioni (come artrosi o arteriopatia periferica)
  • l’altezza giusta della calza (gambaletto, coscia intera, ecc)
  • il grado di compressione Cura farmacologica Ci sono farmaci per combattere le varici?

  • La terapia con somministrazione di farmaci è indicata per la maggior parte delle malattie varicose. Il medico indicherà i farmaci più adatti valutando lo stadio evolutivo della malattia. Taluni trattamenti mirano a ripristinare il tono venoso, diminuire la concentrazione del sangue, regolare il microcircolo e la permeabilità capillare e ridurre l’edema. Altri trattamenti intervengono in quadri clinici più complessi e avanzati. È risolutiva la terapia farmacologica?
    La terapia farmacologica, sotto preciso consiglio medico può esser risolutiva in molte forme di malattie venose “periferiche”, perché, come abbiamo visto, è possibile ripristinare il tono venoso, proteggere la circolazione dei vasi sanguigni più piccoli e ridurre l’edema. La terapia farmacologica può essere anche preventiva?
    Essendo la malattia venosa progressiva, l’uso precoce di farmaci appropriati permette, nei soggetti colpiti, di prevenire la progressione della malattia varicosa. Scleroterapia Che cos’è la scleroterapia?
    È un intervento a base di iniezioni, effettuate direttamente in vena, con sostanze che provocano l’indurimento e la chiusura della vena. Quando è indicata la scleroterapia?
    Nelle piccole varici, come nel caso delle teleangectasie. Risolvono anche un problema estetico. L’intervento è doloroso?
    L’intervento se ben eseguito non è doloroso. È semplice e rapido. Cura chirurgica Quando è indicata la soluzione chirurgica delle varici?
    La chirurgia delle varici è particolarmente indicata in casi di:
  • varici estese o a rischio di complicanze
  • altre varici inestetiche della donna giovane
  • altro tipo di varici post-trombotiche

Qual è e in cosa consiste l’intervento chirurgico più diffuso?

L’intervento chiamato “stripping” consiste nello sfilare la vena safena nella sua porzione dal malleolo all’inguine. Come avviene l’intervento?

L’intervento avviene in anestesia generale. La vena safena viene legata alla sua giunzione femorale. Si effettua quindi un’incisione al malleolo e viene introdotta una sonda metallica per effettuare lo sfilamento della vena. Qual è l’obiettivo dell’intervento?
L’obiettivo è quello di ripristinare la circolazione venosa dopo l’asportazione della rete di varicosità responsabile del ristagno venoso. La convalescenza è lunga?
Il paziente camminerà già dal giorno successivo e potrà esser dimesso in 3/4 giorni.

QUALI SONO LE OSTEOPATIE METABOLICHE

Published by:

OSPEOPATIE METABOLICHE

OSTEOPOROSI

Malattia metabolica che colpisce lo scheletro, caratterizzata da riduzione della massa ossea ed alterazioni della microarchitettura dell’osso, con conseguente aumento della fragilità e del rischio di fratture.
L’osteoporosi è asintomatica e si manifesta solo con la frattura ossea; è quindi importante la diagnosi precoce, effettuabile tramite un esame indolore, la MOC (Mineralometria Ossea Computerizzata).
Le terapie attualmente disponibili possono ridurre il rischio di fratture del 50%.


OSTEOMALACIA

Malattia metabolica dello scheletro caratterizzata da ricostituzione (mineralizzazione) difettosa dello scheletro.
E’ causata da carenza di materie prime per la mineralizzazione (calcio, fosforo) o da sostanze (Vitamina D) che promuovono l’assorbimento di questi minerali.
Poiché la vitamina D viene sintetizzata dalla nostra pelle sotto lo stimolo dei raggi solari, i soggetti più colpiti da osteomalacia sono quelli che, per vari motivi, non si espongono al sole. Ovviamente contribuisce anche l’alimentazione povera di calcio.
Pur essendo una malattia estremamente invalidante, che porta all’immobilità, si può ottenere la completa guarigione nell’arco di pochi mesi.


RACHITISMO

È l’osteomalacia del bambino. Le parti cartilaginee delle ossa, in particolare delle ossa lunghe (femore, tibia, omero, etc.) non mineralizzano correttamente e di conseguenza l’osso cresce più lentamente del normale e va incontro a deformità.
OSTEODISTROFIA RENALE

Malattia metabolica dello scheletro che colpisce i pazienti con insufficienza renale cronica.
Il rene, filtrando il sangue, regola la quantità di sali (calcio e fosforo) presenti e può attivare la vitamina D facilitando l’assorbimento del calcio a livello intestinale.
Nei pazienti dializzati i sali non vengono completamente trattenuti, la vitamina D viene attivata solo in minima parte. Il paziente va incontro a complesse alterazioni ossee (osteite fibrosa, osteomalacia, fibrosi ossea), che si manifestano con fragilità scheletrica.


OSTEOPATIA DA TRAPIANTO


Forma di osteoporosi che si può manifestare nei pazienti sottoposti a trapianto d’organo; è caratterizzata da alterazioni del metabolismo osseo e da aumentato rischio di frattura (vertebrale).
La perdita maggiore di massa ossea si osserva, in genere, nei primi sei mesi dal trapianto. E’ dovuta alle massicce dosi di corticosteroidi somministrate come terapia immunosoppressiva.


IPERPARATIROIDISMO

Malattia causata dall’eccessiva secrezione da parte di una o più ghiandole paratiroidi di PTH (paratormone), che regola la quantità di calcio nel sangue, prelevandolo dalle ossa.
Il soggetto affetto da iperparatiroidismo va incontro ad impoverimento di calcio nelle ossa (indebolimento dell’osso ed aumento del calcio nel sangue (ipercalcemia).
Oltre all’inevitabile aumento del rischio di fratture, si manifestano le conseguenze dell’ipercalcemia:

debolezza
aumentata affaticabilitá

stipsi
nausea
calcoli renale
gravi manifestazioni che coinvolgono i muscoli scheletrici ed il cuore


La terapia prevede la rimozione chirurgica delle ghiandole paratiroidi, ma solo in presenza di elevata calcemia e di complicanze osee e/o renali
MORBO DI PAGET

Malattia metabolica dello scheletro caratterizzata da rapida distruzione di tessuto osseo, che colpisce inizialmente un distretto osseo per poi coinvolgere tutto lo scheletro.


La distruzione di tessuto osseo è poi seguita da altrettanto rapida ma disordinata ricostituzione, con comparsa di dolore e deformità.
A seconda dell’osso colpito si possono avere diverse manifestazioni:

sorditá, se colpisce il cranio
nevriti, se colpisce la colonna vertebrale
artrosi, se interessa le articolazioni, etc


Spesso per produrre unadiagnosi si procede con una radiografia che mostra le tipiche lesioni o riscontrando un considerevole aumento della fosfatasi alcalina nel sangue.


OSTEOPETROSI

Malattia ereditaria, caratterizzata da scarsa distruzione del tessuto osseo ed eccessiva ricostituzione dello stesso. L’osso è abnormemente denso ma con una struttura fragile e facilmente tende a fratturarsi.

Il linfoma mantellare indolente

Published by:

Il linfoma mantellare

Il linfoma mantellare è una neoplasia di linfociti B provenienti dalla zona mantellare dei follicoli del linfonodo; fa parte dei Linfomi non Hodgkin e ne rappresenta circa il 6%. La presenza della traslocazione t(11;14) con conseguente sovra-espressione nucleare di Cliclina D1, valutabile mediante analisi immunoistochimiche, è da considerarsi diagnostica.

Continua a leggere …

Tumore al Testicolo

Published by:

Tumore ai Testicoli

Il tumore al testicolo è la forma più comune di cancro nella fascia di età tra i 15 e i 40 anni ed è curabile nella maggior parte dei casi se scoperto nelle sue prime fasi. I tumori al testicolo vengono quasi sempre scoperti dagli uomini stessi che, sentendo un bozzo indolore, un indurimento o un cambiamento nelle dimensioni del testicolo, rivolgendosi ad un medico, vengono diagnosticati. Il tumore al testicolo è ad oggi trattato con chirurgia, Radio-Terapia, Chemio-Terapia, stretti controlli o una combinazione di questi trattamenti.

Continua a leggere …