Una nuova ricerca potrebbe aver trovato la risposta a una domanda che preoccupa gli scienziati da anni: cosa rende il melanoma “aggressivo e violento”? La risposta comporta alcune importanti implicazioni terapeutiche.
Una nuova ricerca rivela il ruolo delle cellule adipose, nella progressione del melanoma.
Nonostante rappresenti solo l’ 1% di tutti i tumori della pelle , il melanoma è la causa della maggior parte dei decessi correlati al cancro della pelle.
Secondo le stime dell’American Cancer Society, nel 2019 e negli Stati Uniti, i medici diagnosticheranno 96.480 nuovi casi di melanoma e 7.230 persone moriranno per la malattia.
Quando il tumore è localizzato o in situ, le prospettive a 5 anni sono vicine al 100%. Tuttavia, con l’avanzare del cancro, il tasso di sopravvivenza può scendere fino al 23%.
Ma cosa fa diventare aggressivo il melanoma? Un nuovo studio, pubblicato sulla rivista Science Signaling , ha trovato una risposta intrigante.
Il professor Carmit Levy e il dott. Tamar Golan, del Dipartimento di genetica umana e biochimica della Sackler School of Medicine dell’Università di Tel Aviv, in Israele, hanno guidato la nuova ricerca.
Come le cellule adipose aiutano l’avanzamento del melanoma
Il prof. Levy e colleghi hanno raccolto dozzine di campioni di tessuto da persone a cui era stato diagnosticato il melanoma presso il Wolfson Medical Center e il Tel Aviv Medical Center, entrambi nell’area metropolitana di Tel Aviv.
L’esame dei campioni di biopsia ha rivelato che, all’inizio, i tumori crescono in una fase “laterale” nello strato epidermico superiore della pelle. Sebbene questa fase sia proliferativa, è altamente curabile.
Tuttavia, a un certo punto, i tumori entrano in uno stadio “verticale”, più aggressivo, in cui iniziano a invadere gli strati più profondi della pelle che contengono grasso. Quindi, i ricercatori hanno chiesto, che cosa causa questo “interruttore metastatico”?
Le analisi cliniche delle cellule di melanoma in situ – dal melanoma nella sua fase altamente curabile – hanno mostrato che gli adipociti, o cellule adipose, che di solito risiedono negli strati più profondi della pelle, erano saliti allo strato superiore del derma, vicino alle cellule di melanoma. Questo evento è correlato all’aggressività della malattia.
Inoltre, esperimenti di co-coltura di cellule adipose e di melanoma hanno rivelato che le cellule adipose secernono due citochine che hanno innescato il passaggio metastatico.
Vale a dire, hanno secreto interleuchina-6 e tumore fattore alfa di necrosi, che sono citochine o proteine che hanno la capacità di alterare l’espressione genica.
“Ci siamo chiesti cosa stavano facendo le cellule adipose [vicino alle cellule di melanoma] e abbiamo iniziato a indagare”, spiega il prof. Levy.
“Abbiamo posizionato le cellule adipose su una capsula di Petri vicino a cellule di melanoma e abbiamo seguito le interazioni tra di loro.”
“I nostri esperimenti hanno dimostrato che l’effetto principale delle citochine è di ridurre l’espressione di un gene chiamato miRNA 211, che inibisce l’espressione di un recettore del melanoma di [trasformando il fattore di crescita-beta (TGF-beta)], una proteina che è sempre presente nella pelle “, riferisce il Prof. Levy.
“Il tumore assorbe un’alta concentrazione di TGF-beta, che stimola le cellule di melanoma e le rende aggressive.”
iportando il melanoma al suo stato “calmo”
“È importante notare che abbiamo trovato il processo reversibile in laboratorio: quando abbiamo rimosso le cellule adipose dal melanoma, le cellule cancerose si sono calmate e hanno smesso di migrare”, spiega il prof. Levy.
Quindi, i ricercatori hanno anche usato un modello murino di melanoma per vedere se potevano bloccare questo processo metastatico. La repressione del miRNA 211 provoca la metastatizzazione del melanoma ad organi distanti nel corpo, mentre l’espressione del gene ha fermato la metastasi.
Il Prof. Levy e il team hanno continuato a sperimentare farmaci che, sebbene non fossero mai stati usati per trattare specificamente il melanoma, avevano il potenziale per inibire le citochine e il TGF-beta.
“Stiamo parlando di sostanze che sono attualmente allo studio come possibili trattamenti per il cancro del pancreas e sono anche in studi clinici per tumori alla prostata, al seno, alle ovaie e alla vescica”, osserva il dott. Golan.
“Abbiamo visto che hanno frenato il processo metastatico e che il melanoma è tornato al suo stato relativamente” calmo “e dormiente”.
Abbiamo risposto a una grande domanda che ha preoccupato gli scienziati per anni: che cosa fa cambiare il melanoma, diventando aggressivo e violento?”
Prof. Carmit Levy
“Bloccato nello strato esterno della pelle, l’epidermide, il melanoma è molto curabile; è ancora allo stadio 1, non è penetrato nel derma per diffondersi attraverso i vasi sanguigni ad altre parti del corpo e può essere semplicemente rimosso senza ulteriori danni, “continua il prof. Levy.
“Il melanoma diventa fatale quando” si sveglia “, inviando cellule cancerose allo strato di pelle del derma sotto l’epidermide e metastatizzando in organi vitali.”
“Il blocco della trasformazione del melanoma è oggi uno dei principali obiettivi della ricerca sul cancro e ora sappiamo che le cellule adipose sono coinvolte in questo cambiamento”.
“I nostri risultati possono servire come base per lo sviluppo di nuovi farmaci per arrestare la diffusione del melanoma – terapie che già esistono, ma non sono mai state utilizzate per questo scopo”, conclude il prof. Levy, aggiungendo che in futuro i ricercatori intendono collaborare con aziende farmaceutiche al fine di sviluppare tali trattamenti.