Problemi alimentari durante la cura del cancro

Il trattamento del cancro può causare problemi alimentari. Questo può includere cambiamenti nell’appetito o peso, o altri effetti collaterali che rendono difficile mangiare.

Scarso appetito


Una persona con scarso appetito o senza appetito può mangiare molto meno del normale o non mangiare affatto.

Uno scarso appetito può essere causato da un mutato senso del gusto o dell’olfatto, sensazione di sazietà, crescita del tumore, disidratazione o effetti collaterali del trattamento.

Questo può essere aggravato da molte cose, come difficoltà a deglutire, depressione, dolore, nausea o vomito. (Ulteriori informazioni su queste cause sono fornite nelle sezioni correlate). Uno scarso appetito è spesso un problema a breve termine.

Cosa può succedere e come intervenire

  • nausea
  • Poco o nessun interesse per il cibo
  • Rifiutarsi di mangiare cibi preferiti
  • Perdita di peso
  • Cosa può fare il paziente
  • Parlate con il vostro team per il cancro di ciò che potrebbe causare il vostro scarso appetito.
  • Mangia quanto vuoi, ma non forzarti a mangiare.
  • Pensa al cibo come parte necessaria del trattamento.
  • Inizia la giornata con la colazione.
  • Mangia pasti piccoli e frequenti.
  • Prova cibi ricchi di calorie facili da mangiare (come budino, gelato, sorbetto, yogurt, frappè o zuppe a base di panna).
  • Aggiungi salse e sughi alle carni e taglia le carni in piccoli pezzi per renderli facili da ingoiare.
  • Usa burro, oli, sciroppi e latte negli alimenti per aumentare le calorie. Evitare cibi a basso contenuto di grassi a meno che i grassi non causino bruciori di stomaco o altri problemi.
  • Prova aromi forti o spezie.
  • Crea piacevoli impostazioni per i pasti. Musica soffusa, conversazione e altre distrazioni possono aiutarti a mangiare meglio.
  • Mangia con altri membri della famiglia.
  • Bere liquidi tra i pasti anziché con i pasti. (Bere liquidi durante i pasti può riempirti.)
  • Prova l’esercizio leggero un’ora prima dei pasti.
  • Le caramelle dure, il tè alla menta o la birra allo zenzero potrebbero aiutarti a liberarti di strani sapori in bocca.
  • Con il tuo medico è OK, goditi un bicchiere di birra o vino prima di mangiare.
  • Mangia uno spuntino prima di coricarsi.
  • Quando non hai voglia di mangiare, prova i pasti liquidi, come gli integratori aromatizzati. (Il tuo team per il cancro può dare suggerimenti e potrebbe avere dei campioni che puoi provare.) Usa una cannuccia se ti aiuta.


Cosa possono fare gli assitenti dei pazienti

  • Prova a dare al paziente da 6 a 8 piccoli pasti e spuntini ogni giorno.
  • Offrire cibi ricchi di amido, come pane, pasta o patate, con cibi ricchi di proteine, come pesce, pollo, carne, tacchino, uova, formaggi, latte, tofu, noci, burro di arachidi, yogurt, piselli e fagioli.
  • Tenere bevande fresche e succhi di frutta alla portata del paziente.
  • Se l’odore del cibo disturba il paziente, servite cibi blandi freddi oa temperatura ambiente.
  • Crea piacevoli impostazioni per i pasti e mangia con il paziente.
  • Offri frullati di frutta, frappè o pasti liquidi quando il paziente non vuole mangiare.
  • Prova le forchette ei coltelli di plastica invece del metallo se il paziente è infastidito da sapori amari o metallici.
  • Non incolpare te stesso se il paziente rifiuta il cibo o non può mangiare.
  • Sii incoraggiante, ma cerca di non tormentarti o di combattere a mangiare.
  • Se il paziente non può mangiare, potresti voler offrire solo la tua azienda. Oppure offri loro di leggere o dare loro un massaggio.


Chiama l’oncologo se il paziente:

  • Si sente nauseato e non può mangiare per un giorno o più
  • Perde 5 kg o più
  • Ha dolore quando si mangia
  • Non urina (pipì) per un giorno intero o non muove l’intestino (cacca) per 2 giorni o più
  • Non urina spesso e quando lo fa, esce in piccole quantità, ha un forte odore o è di colore scuro
  • Vomita per più di 24 ore
  • Non è in grado di bere o tenere giù i liquidi
  • Ha dolore che non è controllato