Quali sono i tumori cardiaci?
I tumori cardiaci sono anormali escrescenze nelle valvole cardiache o cardiache. Esistono molti tipi di tumori cardiaci. Ma i tumori cardiaci, in generale, sono rari.
I tumori possono essere cancerogeni (maligni) o non cancerosi (benigni).
I tumori che iniziano a crescere nel cuore e rimangono lì sono chiamati tumori primari. I tumori che iniziano in un’altra parte del corpo e si spostano verso il cuore (metastatizza) sono chiamati tumori secondari. La maggior parte dei tumori cardiaci è benigna.
Ma anche i tumori benigni possono causare problemi a causa delle loro dimensioni e posizione. A volte, piccoli frammenti di tumore cadono nel flusso sanguigno e vengono trasportati su vasi sanguigni lontani e ostacolano il flusso sanguigno verso gli organi vitali (embolia).
Quali sono i tipi di tumori cardiaci?
Tumori primari
I tumori primari colpiscono solo 1 su 1.000 a 100.000 persone. Il tipo più comune di tumore cardiaco primario è il mixoma. La maggior parte di questi sono benigni.
I pazienti di qualsiasi età possono sviluppare un mixoma. Sono più comuni nelle donne rispetto agli uomini. La maggior parte delle volte, il tumore cresce nella camera superiore sinistra del cuore (atrio sinistro) del setto atriale, che divide le due camere superiori del cuore.
I mixomi possono crescere in altre aree del cuore o nelle valvole cardiache, ma tale crescita è rara. Circa il 10% dei mixomi è ereditario o si sviluppa a seguito di altre malattie (vedi sopra).
Altri tipi di tumori primitivi benigni sono fibroelastomi papillari, fibromi, rabdomiomi, emangiomi, teratomi, lipomi, paragangliomi e cisti pericardiche. I tumori primari maligni includono il mesotelioma pericardico, il linfoma primario e il sarcoma.
Tumori secondari
I tumori cardiaci secondari sono molto più comuni dei tumori primari. Non iniziano nel cuore. Invece, si spostano verso il cuore dopo essersi sviluppati in un’altra area del corpo. Molto spesso, questi tumori iniziano nei polmoni, nel seno, nello stomaco, nei reni, nel fegato o nel colon. Possono anche essere tumori correlati a linfoma, leucemia o melanoma.
Quali sono i sintomi dei tumori cardiaci?
Molte volte, i pazienti non sanno di avere un tumore cardiaco. Si trovano spesso quando il paziente ha un ecocardiogramma per un altro motivo. Se il tumore diventa indurito dai depositi di calcio (calcificati), può essere visto su una radiografia del torace.
La maggior parte dei tumori cardiaci primari vengono scoperti quando i pazienti hanno tra i 50 e i 60 anni. Tuttavia, possono essere trovati anche nei pazienti più giovani.
I pazienti con mixoma cardiaco nell’atrio sinistro possono sviluppare sintomi. Ciò è dovuto al blocco del flusso sanguigno attraverso la valvola mitrale.
Il flusso di sangue può essere bloccato tutto il tempo, o solo quando il paziente si trova in una certa posizione fisica (cioè, sdraiato). Mentre molti pazienti non hanno sintomi, se il flusso sanguigno è bloccato e c’è maggiore pressione nell’atrio sinistro, può causare mancanza di respiro, vertigini o tosse. L’infiammazione può causare febbre e il paziente può avere dolori articolari o non stare bene.
Che cosa causa tumori cardiaci?
Una piccola percentuale di pazienti con tumori cardiaci ha una storia familiare della condizione. A volte, i tumori possono far parte di un’altra condizione di salute, come la Sindrome di NOME, la sindrome di agnello o la sindrome del carney. Molto spesso, il tumore si sviluppa senza una di queste condizioni o la storia familiare. Sono il risultato della crescita eccessiva delle cellule che inizia nel cuore o si muove verso il cuore.