Category Archives: Salute

Salute digitale: come il marketing sta rivoluzionando il settore sanitario

Published by:

Salute digitale

Negli ultimi anni, il settore sanitario ha subito una rivoluzione grazie all’avanzamento del marketing digitale. Le nuove tecnologie e gli strumenti online hanno aperto una serie di opportunità nel campo della salute digitale, permettendo alle aziende sanitarie di raggiungere un pubblico più vasto e promuovere una vita salutare in modo efficace. Questo articolo esplorerà come il digital marketing ha influenzato il settore sanitario e come alcune aziende stanno giocando un ruolo fondamentale nella promozione della salute.

 

L’applicazione nel settore sanitario

Il marketing a livello digitale ha cambiato il modo in cui le aziende sanitarie si promuovono e si collegano con i pazienti. Grazie alla presenza online, le aziende possono raggiungere un pubblico più vasto e fornire informazioni dettagliate sui servizi sanitari offerti. Inoltre, strumenti come i motori di ricerca e i social media hanno permesso alle aziende sanitarie di essere trovate più facilmente dai potenziali pazienti.

 

La promozione di una vita salutare attraverso questo strumento

Uno degli aspetti più importanti della salute digitale è la promozione di uno stile di vita sano. Grazie a questa soluzione, le aziende sanitarie possono creare contenuti educativi e coinvolgenti per informare il pubblico sui benefici di una dieta equilibrata, dell’esercizio fisico regolare e di altre abitudini salutari. Questi contenuti possono essere distribuiti attraverso blog, video, podcast e altri canali online per raggiungere un pubblico ampio e incentivare comportamenti sani.

 

L’importanza della comunicazione digitale nel settore sanitario

Il marketing online ha anche rivoluzionato la comunicazione nel settore sanitario. Oltre a fornire informazioni, le aziende sanitarie possono utilizzare i canali online per rispondere alle domande dei pazienti, offrire consulenze mediche virtuali e persino fornire supporto emotivo. La comunicazione digitale offre un’opportunità senza precedenti per connettersi con i pazienti in modo rapido ed efficace.

 

L’uso di dati e analisi nel settore sanitario

Inoltre, questa soluzione ha reso possibile la raccolta e l’analisi di grandi quantità di dati nel settore sanitario. Questi dati possono essere utilizzati per migliorare l’efficienza operativa, prevedere le tendenze di salute della popolazione e personalizzare l’esperienza del paziente. Le aziende sanitarie possono utilizzare gli strumenti di analisi per comprendere meglio le esigenze dei pazienti e offrire servizi personalizzati che migliorano la qualità complessiva dell’assistenza sanitaria.

 

L’evoluzione delle app di salute

Le app di salute stanno diventando sempre più popolari tra i pazienti, consentendo loro di monitorare i propri parametri vitali, gestire le terapie e accedere a risorse di salute online. Grazie al digital marketing, queste app possono essere promosse e distribuite in modo più ampio, fornendo ai pazienti strumenti per prendersi cura della propria salute in modo più attivo. Inoltre, attraverso l’analisi dei dati generati dalle app, i fornitori di assistenza sanitaria possono ottenere insights preziosi sulla salute dei pazienti e personalizzare le terapie in base alle loro esigenze individuali.

 

Le sfide nel settore sanitario

Nonostante i numerosi vantaggi offerti nel settore sanitario, ci sono anche alcune sfide da affrontare. Ad esempio, la gestione della privacy dei pazienti e la conformità alle normative dei dati possono rappresentare una sfida per le aziende sanitarie. Inoltre, è essenziale garantire l’accuratezza delle informazioni fornite online e affrontare le potenziali controversie che possono sorgere.

 

Conclusione

In conclusione, questo campo sta rivoluzionando il settore sanitario, consentendo alle aziende di promuovere una vita salutare in modo più efficace e di raggiungere un pubblico più vasto. Le nuove tecnologie e gli strumenti online offrono opportunità senza precedenti nel campo della salute digitale. Alcune aziende di digital marketing, come Ediscom SPA, possono aiutare il settore sanitario nella promozione di una vita salutare e a sfruttare al meglio queste opportunità e per fornire un’assistenza sanitaria di qualità superiore. Attraverso questo, il settore sanitario può continuare a evolversi e migliorare, fornendo servizi più accessibili e personalizzati per il benessere di tutti.

Salute della pelle: perché scegliere prodotti bio

Published by:

salute_della_pelle

La tua pelle è il più grande organo vivente e respiratorio del tuo corpo. Fino al 60% di ciò che applichi sulla pelle viene assorbito nel flusso sanguigno, che viene poi fatto circolare in tutto il corpo. Ma se sapessi quali tossine contengono i prodotti per la cura della pelle non organici, ci penseresti due volte prima di usarli. Quindi non sorprende vedere sempre più persone passare a prodotti biologici per la cura della pelle.

Scegliere i prodotti cosmetici biologici, come quelli di Crisail, è una scelta fondamentale per prendersi cura della pelle in modo naturale.

Ecco i principali motivi per cui conviene scegliere prodotti bio per prendersi cura della propria pelle.

Non contengono ingredienti nocivi

Prendi una confezione qualsiasi di un prodotto per la cura della pelle non biologico e leggi l’INCI, la lista degli ingredienti. Quanti ingredienti riesci effettivamente a riconoscere? È probabile che se non li riconosci non lo farà nemmeno il tuo corpo.

I prodotti per la cura della pelle non biologici contengono sostanze chimiche sintetiche e artificiali come alloro di sodio, oli minerali, laureth solfato e tossine che potrebbero essere residui di pesticidi. Gli studi hanno anche scoperto che possono contenere olio minerale, petrolio, parabeni e altre sostanze chimiche che, con l’uso a lungo termine, possono causare irritazione della pelle, squilibri ormonali, tossicità degli organi e persino il cancro.

Sono realizzati con prodotti naturali

Se leggi l’etichetta degli ingredienti di qualsiasi prodotto biologico per la cura della pelle probabilmente riconosceresti la maggior parte, se non tutti gli elementi presenti.

I prodotti biologici certificati derivano da piante e altri ingredienti presenti in natura. Ancora più importante, quegli ingredienti biologici vengono coltivati ​​senza l’uso di pesticidi, erbicidi, fertilizzanti sintetici, organismi geneticamente modificati (OGM) e altri additivi o prodotti chimici. Con questo, puoi essere sicuro che la tua pelle e il tuo corpo assorbano solo ingredienti naturali e reali che non sono dannosi.

Sono anallergici

Senza prodotti chimici aggressivi, i prodotti biologici per la cura della pelle hanno meno probabilità di causare reazioni allergiche, oltre a infiammazioni e irritazioni. Se una reazione allergica si dovesse verificata con l’uso di prodotti biologici, molto probabilmente sarebbe dovuta a un ingrediente naturale (come arachidi o fragole), che sarebbe più facile da identificare.

Funzionano meglio dei prodotti non bio

Le piante coltivate biologicamente contengono un livello maggiore di vitamine antiossidanti rispetto alle piante che non sono biologiche. Poiché sono coltivati ​​senza erbicidi e pesticidi, anche i loro ingredienti biologici sono privi di tale contaminazione, il che significa lo stesso per la tua pelle e il tuo corpo.

Inoltre, fino al 95% del contenuto di un prodotto per la cura della pelle biologico sono ingredienti attivi. Nei prodotti sintetici per la cura della pelle, invece, i principi attivi costituiscono solo dal 5 al 10% del suo contenuto.

Fa bene alla pelle

Gli ingredienti sintetici presenti nei prodotti non biologici possono agire rapidamente, ma sono anche invasivi, causando danni che non possono essere visti. I loro ingredienti chimici possono fornire gratificazione immediata e risultati visibili, ma la maggior parte di questi ti aiuta solo esteticamente levigando le rughe, rimuovendo le macchie solari e diminuendo le imperfezioni.

Con l’uso prolungato, queste sostanze chimiche possono danneggiare e indebolire la pelle mentre il tuo corpo cerca di far fronte a queste sostanze estranee. Di conseguenza, lo scambio di ossigeno con la pelle si riduce, causando un invecchiamento precoce e un aumento del rischio di sviluppare macchie solari.

L’utilizzo di prodotti per la cura della pelle naturali e biologici, invece, garantisce di ottenere i reali benefici nutrizionali dai suoi ingredienti. Ingredienti biologici naturali come olio di cocco, miele, aloe vera e burro di karité, ad esempio, sono noti per lenire, nutrire, idratare e promuovere la pelle liscia.

Caro bollette: perché è a rischio la salute degli italiani

Published by:

Il problema del rincaro delle bollette di luce e gas, sta davvero mettendo in ginocchio le famiglie italiane, colpendo al contempo anche tanti altri settori. In effetti le bollette ormai hanno prezzi eccessivi e spesso, contenuti non chiari. Ciò significa che molti italiani non sono consapevoli delle tariffe che stanno pagando e quindi possono incorrere in costi eccessivi e inadeguatezze, rispetto a quello di cui hanno bisogno. Inoltre, ci sono molte pratiche commerciali scorrette da parte delle compagnie energetiche, che rendono difficile per i clienti confrontare e trovare le migliori offerte.

Questo può significare che le bollette sono spesso più alte di quanto sia necessario. Un problema particolarmente grave per le famiglie a basso reddito, che possono avere difficoltà a pagare le bollette. Tutto ciò aumenta la possibilità che le famiglie non riescano a far fronte al pagamento cospicuo di bollette e riscaldamento, aumentando così i rischi di sospensione del servizio e di gravi conseguenze per la salute. Ad esempio le persone con problemi di salute già esistenti, come le persone con malattie croniche, possono essere particolarmente vulnerabili a questi rischi.

Dunque il rincaro sui costi del riscaldamento e dell’energia elettrica, in seguito alla guerra tra Russia e Ucraina, ha messo a dura prova il portafoglio degli italiani, che messi di fronte a un sostanziale aumento dei costi del metano destinato al riscaldamento delle abitazioni, hanno optato per fonti di riscaldamento alternative. Stufette elettriche, stufe a pellet o camini a legna e bioetanolo, sembrano essere le scelte più comuni tra gli italiani oggi. In molti preferiscono invece non riscaldare la propria abitazione, approfittando delle ore passate fuori casa per lavoro.

Questo però, si traduce in un raffreddamento costante dei muri e in un accumulo dell’umidità all’interno delle pareti, che potrebbe far sviluppare delle muffe ben poco salutari. Quindi la salute degli italiani è decisamente a rischio, ma la soluzione non sembra essere così semplice, visto l’aumento del costo del metano sul mercato mondiale, che per il momento non accenna a rientrare.

I rincari delle bollette colpiscono anche le strutture sanitarie pubbliche

L’aumento del prezzo del metano del riscaldamento oggi, non è un problema che riguarda solo le imprese e le famiglie, ma anche le strutture sanitarie pubbliche e gli ospedali. Infatti il rincaro delle bollette colpisce indistintamente tutti i settori, dal privato al pubblico. E a questo punto una domanda sorge spontanea: come faranno le strutture come gli ospedali, che hanno bisogno costantemente di riscaldamento ed energia elettrica per 24 ore al giorno, a pagare le bollette rincarate? Purtroppo, c’è una sola risposta possibile: faranno dei tagli sul personale e sui materiali utilizzati.

Grazie al Decreto aiuti ter, approvato dal Consiglio dei ministri, si è istituito un fondo ulteriore di 400 milioni destinato al Sistema Sanitatio Nazionale, ma si prevede che questi non basteranno a coprire i costi di questa “pandemia energetica”. La sanità pubblica, messa già a dura prova dall’emergenza Covid-19, sarà ulteriormente messa in ginocchio da questa crisi. Ciò si tradurrà quindi in un ulteriore ridardo nelle liste d’attesa e nell’impossibilità delle aziende sanitarie di acquistare macchinari e tecnologie di ultima generazione, abbassando così la qualità dell’assistenza offerta.

Il presidente della Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere (Fiaso), Giovanni Migliore, prospetta un periodo di grande difficoltà per la sanità pubblica. “Prima di questi rialzi dei prezzi, il costo dell’energia per il settore era 1,4 miliardi, ad inizio 2022 ci aspettavamo un +30% di rincaro della bolletta energetica, ma sarà molto di più”, afferma. Migliore teme quindi che il fondo del Decreto aiuti, non risolleverà la situazione, nonostante aiuterà le aziende sanitarie a prendere tempo. A questo punto si spera solo che le Regioni abbattano le lunghe tempistiche burocratiche, distribuendo tempestivamente questi fondi alle aziende sanitarie del territorio, per arginare in parte la situazione.

Celiachia: i campanelli d’allarme nel cavo orale

Published by:

Celiachia

La celiachia è una intolleranza al glutine permanente che purtroppo è sempre più diffusa. Il glutine, lo ricordiamo, è una proteina che si trova nel grano, nell’orzo e nella segale.

Chi ne soffre lamenta un danno alla mucosa dell’intestino e questa patologia si presenta tipicamente come meccanismo autoimmune in persone che sono geneticamente predisposte. La celiachia può presentarsi a qualsiasi età e può provocare sintomi anche debilitanti come dolore addominale.

Non sempre però la celiachia è facile da diagnosticare, anche per questo è importante saper riconoscere eventuali sintomi. Ad esempio le bollicine in bocca sono problematiche orali comuni, ma spesso, insieme ad altri sintomi, possono essere campanello d’allarme della celiachia.

Vediamo ora quali sono i segni da attenzionare nel cavo orale che dovrebbero farci pensare subito alla celiachia.

Difetti dello smalto

Le persone che soffrono di celiachia portano i segni di questa patologia anche nel proprio cavo orale. La celiachia infatti influisce su bocca e denti e spesso si manifesta con difetti più o meno marcati dello smalto dentale. Il motivo è che spesso la celiachia si presenta durante l’età di formazione dei denti permanenti. Di conseguenza lo smalto dei denti potrebbe svilupparsi in modo alterato e con la presenza tipica sulla superficie di macchie biancastre o gassose. In altri casi ancora lo smalto dei denti dei celiaci si presenta addirittura con solchi e fessure. Questi danni allo smalto sono permanenti e potranno essere risolti dal dentista ad esempio applicando faccette dentali.

Afte ricorrenti

Chi è affetto da celiachia e non lo sa dovrebbe fare attenzione a diversi campanelli d’allarme del cavo orale. Uno di essi potrebbe essere la comparsa di afte ricorrenti. Al momento ancora non sappiamo quale sia il collegamento tra celiachia e formazione di afte ma alcuni ritengono che la causa potrebbe essere un mal assorbimento dei nutrienti che porta a carenza di ferro, acido folico e vitamina B12. Chi dovesse fare i conti con una certa frequenza con la formazione di afte dovrebbe quindi sospettare proprio l’intolleranza al glutine.

Ritardo eruzione denti

A quanto pare i pazienti che soffrono di celiachia possono presentare in percentuale modesta un ritardo nell’eruzione dentaria. La spiegazione di questo problema potrebbe essere un generale ritardo di crescita causato dal malassorbimento dovuto all’intolleranza al glutine. Per quanto riguarda le carie invece non sembrano esserci significative differenze tra celiaci e non celiaci. Anzi secondo alcuni i celiaci avrebbero una incidenza minore di carie per via della dieta più controllata.

Glossite

Come abbiamo visto la celiachia ha delle ripercussioni dirette anche sulla salute del cavo orale. La lingua a carta geografica, anche detta glossite benigna migratoria, si presenta con una certa frequenza nelle persone celiache. Con questo problema i pazienti presentano una lingua tipicamente con chiazze biancastre e rossastre e soffrono per bruciori alla lingua. I celiaci potrebbero anche soffrire periodicamente di stomatite aftosa ricorrente e secchezza delle fauci.

Sindrome bocca secca

Come suggerisce il nome stesso di questa patologia chi ne soffre lamenta una secchezza delle fauci piuttosto frequente. La bocca secca può avere diverse cause tra cui anche l’intolleranza al glutine. Per la precisione la bocca secca viene spesso provocata dalla cosiddetta sindrome di Sjogren, una malattia autoimmune che colpisce le ghiandole salivari e può presentarsi in concomitanza con la celiachia. La scarsa salivazione potrebbe poi portare anche a problemi di masticazione e deglutizione oltre che a un maggior rischio di formazioni cariose.

Mentre le lesioni aftose causate dall’intolleranza al glutine regrediscono dopo l’eliminazione del glutine, i difetti dei denti che derivano da celiachia sono purtroppo permanenti e quindi non miglioreranno nemmeno dopo l’inizio di una dieta senza glutine. Insomma la celiachia è una patologia da non sottovalutare e dovremo prestare la massima attenzione alla presenza di sintomi nel cavo orale per facilitarne la diagnosi.

Marketing e sanità: come trovare potenziali pazienti

Published by:

Marketing e sanità

È molto importante rimanere aggiornati sulle principali tendenze del marketing sanitario nel 2022 che stanno lavorando nello spazio medico per far crescere le organizzazioni sanitarie.

Può essere difficile sapere quali tendenze del marketing digitale nel settore sanitario fanno davvero la maggiore differenza di crescita.

Il marketing sanitario digitale è un settore in continua evoluzione e cambiamento e rimanere al passo con le ultime tendenze è fondamentale per sviluppare strategie efficaci per far crescere la tua organizzazione sanitaria.

Una strategia di lead generation è fondamentale per trovare nuovi lead e quindi pazienti, ma anche l’uso dei social media può essere d’aiuto nell’aumentare la propria cerchia di clienti

Ecco perché abbiamo creato un elenco completo delle principali tendenze del marketing sanitario digitale su cui è necessario concentrarsi e che riteniamo siano qui per rimanere per i prossimi anni.

Recensioni online

Una delle più recenti tendenze di marketing nel settore sanitario è la crescita del ruolo che le recensioni e la reputazione stanno avendo nelle SERP.

Secondo SearchEngineLand, “l’85% dei consumatori si fida delle recensioni online tanto quanto dei consigli personali”.

Inoltre, ci vogliono solo 1-6 recensioni affinché un potenziale paziente si formi un’opinione sulla tua pratica prima di prenotare un appuntamento.

Video marketing

Il marketing video è arrivato diversi anni fa, ma ha visto un tasso di adozione più lento su tutta la linea da parte degli studi medici come parte coerente della loro strategia di marketing dei contenuti.

Un video è un modo efficace per portare potenziali pazienti “nello studio” e consentire loro di dare una sbirciatina dietro le quinte per sviluppare un rapporto di conoscenza, apprezzamento e fiducia con il dentista prima di mettere piede nello studio.

Il video è anche un modo fantastico per coinvolgere facilmente il consumatore nella strategia di marketing dei contenuti sanitari in modo coerente.

Marketing dei contenuti

Dopo un sito Web medico ben costruito, la cosa più importante quando si tratta di SEO in corso e generazione di traffico sul sito Web è probabilmente un programma di marketing dei contenuti.

Molti pensano che il content marketing sia uguale ai post del blog. Sebbene i post di blog di lunga durata siano una forma altamente efficace di marketing dei contenuti che è tutt’altro che l’unica forma efficace di contenuto che una pratica può creare. In effetti, ci sono più di 40 forme di contenuto e avere una buona miscela è la più efficace.

Social media

I social media sono ormai una certezza quando si tratta di marketing sanitario per un’organizzazione sanitaria.

Penso che sia diventato non solo un dato di fatto, ma qualcosa che deve essere utilizzato meglio e reso un punto focale più sostanziale delle strategie di marketing sanitario.

Anche se al giorno d’oggi è raro trovare uno studio senza una pagina Facebook. Troviamo ancora raro trovare una pratica che ottenga il massimo dalla piattaforma e spesso finiamo per pensare che sia uno spreco di tempo e di risorse.

Tuttavia, questo è solo perché il contenuto, il tempo e i processi adeguati non sono stati implementati per coinvolgere i potenziali pazienti con le cose che stanno cercando.

Più che mai i pazienti si rivolgono ai social media per trovare consigli ai fornitori o fare ricerche prima di prenotare un appuntamento. Detto questo, i social media dovrebbero essere una miniera d’oro per trovare nuovi pazienti.

Innanzitutto, inizia con l’investimento nelle piattaforme più adatte alla tua attività. Non è necessario concentrarsi su tutto. Se stai per essere sulla piattaforma, assicurati che si adatti al tuo target demografico e puoi creare il contenuto che funziona bene per la piattaforma di social media.

In secondo luogo, utilizzando i suggerimenti di cui sopra per il marketing dei contenuti crea il meglio del meglio, meglio del resto dei contenuti che i tuoi lettori non possono fare a meno di digerire.

In terzo luogo, distribuisci i contenuti in modo coerente sui social media e scopri quali sono i momenti migliori per pubblicare per raggiungere il tuo pubblico.

Fumo: tutti i rischi e le conseguenze del vizio

Published by:

Fumo rischi e conseguenze

Il fumo di sigaretta contiene oltre 7.000 sostanze chimiche, 69 delle quali sono cancerogene.

Il fumo inalato circola nel corpo umano e raggiunge quasi tutti gli organi, compromettendo sia la salute che il benessere dei fumatori. Inoltre, influisce anche sulla salute dei non fumatori che vi sono esposti.

Altri prodotti del tabacco, come sigari e sigaretti, o l’uso di una pipa ad acqua non sono alternative più sicure alle sigarette perché presentano anche gravi rischi per la salute.

Le sigarette elettroniche sono un caso speciale. Infatti, i loro effetti sulla salute a lungo termine, sia per gli utenti che per le persone regolarmente esposte ai vapori (aerosol), non sono ancora chiari.

Sembrerebbe, tuttavia, che anche le sigarette elettroniche presentino notevoli rischi per la salute. Ma vediamo quali sono le conseguenze e i rischi legati al vizio del fumo.

Dipendenza da fumo: cosa si rischia

Gli effetti a breve termine del fumo includono alitosi, stanchezza e diminuzione dell’energia ma anche riduzione dei sensi del gusto e dell’olfatto oltre a tosse e fiato corto.

La conseguenza meno grave del fumo sulla salute sono i denti marci, ma i fumatori sono anche a rischio di avere diversi problemi di salute, tra cui problemi che colpiscono il cuore e i vasi sanguigni, problemi respiratori o polmonari, come asma o tosse eccessiva e persino alcuni tipi di cancro, incluso il cancro ai polmoni.

Il vizio del fumo può anche portare a problemi di fertilità nelle donne, a problemi mestruali, mentre negli uomini può causare problemi di erezione.

Almeno la metà dei fumatori potrebbe morire a causa del fumo. La loro aspettativa di vita si riduce di almeno 10 anni rispetto a chi non ha mai fumato. Fumare solo da 1 a 4 sigarette al giorno è sufficiente per aumentare il rischio di morte prematura.

Vi sono anche prove crescenti che suggeriscono che il fumo ha un impatto negativo sulla salute mentale. Ad esempio, alcuni studi dimostrano che il fumo è associato a un aumento dei tassi di ansia, attacchi di panico, depressione, tentativi di suicidio e schizofrenia.

La maggior parte dei fumatori vuole smettere perché conosce i rischi per la propria salute. Ma molti continuano a fumare perché sono dipendenti dalla nicotina, spesso fin dalla giovane età. Il livello di nicotina in calo nel cervello crea la voglia di fumare. Controllare questi impulsi è la chiave per riuscire a liberarsi dell’abitudine.

Problemi di salute per i non fumatori

Anche i non fumatori possono essere esposti alle sostanze chimiche presenti nel fumo in presenza di fumatori. Questo è noto come “esposizione al fumo passivo”.

Il fumo passivo può influire sulla salute e sul benessere delle persone che vi sono esposte, che fumano o meno. Queste persone sono a maggior rischio di sviluppare problemi di salute come problemi di cuore, problemi respiratori o polmonari, come asma o tosse eccessiva e persino cancro ai polmoni.

Il fumo passivo è uno dei contaminanti ambientali più pericolosi. Tutta l’esposizione al fumo passivo è pericolosa: anche l’inalazione di una piccola quantità di fumo passivo può essere dannoso per la salute.

La vicinanza ai familiari e ad altre persone che fumano e l’esposizione al fumo passivo sono le principali cause di problemi di salute nei feti, neonati e bambini. I neonati e i bambini piccoli sono particolarmente sensibili al fumo passivo perché i loro polmoni non sono ancora completamente sviluppati.

I bambini respirano più velocemente degli adulti, quindi sono anche più esposti alle sostanze chimiche contenute nel fumo passivo. Neonati e bambini esposti al fumo passivo sono più a rischio di soffrire di tosse, asma, problemi ai polmoni e infezioni varie come polmonite, bronchite e otite.

I sogni possono rivelare il nostro stato di salute?

Published by:

Sogni e salute

Il significato dei sogni può aiutare a rivelare alcuni aspetti e segnali dello stato di salute. Cosa e perché sogniamo ancora lascia perplessi gli scienziati e provoca un intenso dibattito. Quello che si sa è che la maggior parte sogna molto e difficilmente li ricorda. Gli esperti ritengono che gli incubi possano rivelare dati sulla nostra salute e persino fornire indizi su malattie o malattie che soffriremo in futuro.

Gli incubi possono essere correlati a problemi cardiaci , secondo uno studio su oltre 6.000 persone nei Paesi Bassi. Questo ha rivelato che un ritmo cardiaco irregolare triplica il rischio di avere incubi, mentre se la persona soffre di dolore al petto aumenta di sette volte la possibilità di fare brutti sogni.

Ma cos’altro ci possono dire i sogni che facciamo di notte sul nostro stato di salute?

Cosa ci dicono i sogni sul nostro stato di salute

Potrebbe sorprenderti, ma i sogni parlano della tua salute. Questo accade perché sono un riflesso del mondo emotivo, dove paure, ansie e stress  si traducono in immagini oniriche che tutti condividiamo equamente.

Il sonno ha un effetto ristoratore sulle persone. Inoltre, mentre riposiamo, il cervello è attivo organizzando ricordi e pensieri.

La maggior parte delle persone fa dai quattro ai cinque sogni per notte, ma ne ricorda solo due o tre alla settimana. Il motivo è che ricordiamo un sogno solo se ci svegliamo nel mezzo di esso, ma se continuiamo a dormire quando il sogno finisce, lo dimentichiamo per sempre.

Le donne sembrano ricordare i loro sogni molto più spesso degli uomini, forse perché “loro” hanno generalmente il sonno più leggero.

I farmaci possono anche causare incubi, perché le pillole di dilatazione dei vasi sanguigni alterano indirettamente l’equilibrio di alcune sostanze chimiche nel cervello.

Gli incubi possono avvertire di un’imminente emicrania. Questi atroci mal di testa possono verificarsi di notte e uno studio ha scoperto che sono spesso preceduti da brutti sogni che sono spesso legati alla rabbia e all’aggressività.

Le persone che sognano di essere attaccate o inseguite possono indicare di avere una malattia nervosa, l’Alzheimer o il Parkinson, secondo Nicholas Oscroft, un esperto di sogni alla Papworth University di Cambridge.

Questi sarebbero sogni inquietanti in cui il dormiente può attaccare il suo compagno a letto , potrebbe essere un segno del morbo di Alzheimer e a volte può comparire fino a 10 anni prima di altri sintomi come la perdita di memoria.

Come funzionano i sogni

Secondo uno studio, gli incubi frequenti potrebbero essere correlati a malattie cardiache, poiché i battiti cardiaci irregolari aumentano la possibilità di averli, poiché la quantità di ossigeno che raggiunge il cervello è diminuita.

L’apnea può anche svolgere un ruolo nell’avere incubi, poiché ci sono pause nella respirazione durante il sonno.

Normalmente le persone fanno più di sei sogni per notte, anche se non li ricordano, e quando lo fanno è perché si sono svegliati nella fase REM; che potrebbe indicare che c’è ansia o depressione.

Secondo un’indagine condotta dall’Ospedale Universitario Centrale delle Asturie conferma che alcune malattie potrebbero manifestarsi attraverso i sogni.

Infine, uno studio dell’Ospedale Clinico di Barcellona ha scoperto che coloro che esprimono insulti, grida o colpi nella fase più profonda del sonno potrebbero presentare malattie neurodegenerative, come il Parkinson e l’atrofia sistemica multipla.

I sogni influenzano anche il modo in cui le persone si comportano quando sono svegli, secondo un altro studio. Un’indagine di Boston sulle persone che si spostano in treno per lavoro ha rilevato che quando sognano un incidente aereo prima di un viaggio aereo programmato, è più probabile che cambino i loro piani di viaggio rispetto a quando sognano una maggiore minaccia terroristica o se lo fossero.

Salute: i disturbi di ogni segno zodiacale

Published by:

Problemi di salute e astrologia

Sapevate che in base al proprio segno zodiacale è possibile individuare possibili punti deboli in fatto di salute?

Si, proprio cosi, avete capito bene. Secondo l’astrologia classica esistono diverse associazioni tra il segno zodiacale e alcune parti del corpo maggiormente predisposte all’insorgere di affezioni o patologie.

Questo sapere può dirci molto sul nostro benessere e sull’andamento della nostra salute.

Siete pronti a scoprire a quale patologia siete maggiormente predisposti secondo l’oroscopo?

Procediamo.

Segni zodiacali e possibili patologie

Come ci conoscono le stelle non ci conosce nessuno. Questa frase è assolutamente vera per chi crede nell’oroscopo e nell’astrologia. Quest’ultima, secondo alcune credenze, è anche in grado di prevedere la predisposizione di un segno alla malattia o alla salute.

Ecco che per togliervi ogni dubbio sul vostro benessere vi elenchiamo quelli che sono i possibili disturbi per ogni segno zodiacale.

Il segno zodiacale dell’ariete conosciuto per la sua forte energia, il suo dinamismo e il suo senso dell’avventura, secondo l’astrologia ha una forte tendenza al nervosismo e all’esaurimento. Questi sono dati dalla sua mania di controllare costantemente i suoi pensieri e la sua mente, peccato che però la notte questa abbia il via libera e lo porta a fare sogni particolari. È molto probabile, infatti, che questo segno si ritrovi a sognare di perdere i capelli, sogno che, secondo Oroscopissimi, potrebbe essere segnale di qualcosa che non va.

Le situazioni di forte stress e i dispiaceri portano questo segno a provare un particolare senso di ansia, la cui manifestazione avviene tramite il sogno.

Il segno zodiacale del toro ha come punto debole la parte del collo e della gola. Se incontrate qualcuno nato sotto questo segno è molto probabile che lo troviate sempre con un torcicollo, un mal di gola o una faringite. Essendo molto pigro, inoltre, ha una forte tendenza all’obesità, al diabete e ai problemi respiratori.

Altro segno particolarmente nervoso dell’oroscopo è quello dei gemelli, il quale potrebbe spesso avere problemi respiratori e digestivi. Essendo un segno molto dinamico spesso potrebbe riscontrare alcuni problemi al sistema nervoso che lo portano a sviluppare tic facciali e depressioni.

Il segno astrologico del cancro caratterizzandosi per la sua forte emotività e sensibilità potrebbe provare spesso problemi di natura emotiva che lo portano ad avere patologie all’apparato digerente, brutta digestione o gastrite nervosa. Sotto questo aspetto diventa molto vulnerabile.

Per quanto riguarda il segno astrologico del leone, il suo tallone d’Achille è la schiena, di cui potrebbe lamentare spesso dolore. In generale, poi, godono di un’ottima salute fisica.

Il segno zodiacale della vergine è molto forte e resistente, ma i problemi di salute che potrebbero colpirlo sono di natura intestinale, i quali potrebbero portargli spesso dolore addominale. Il consiglio per loro è quello di fare particolare attenzione all’alimentazione, in modo da prevenire tale problematica.

Il segno astrologico della bilancia, invece, nonostante si caratterizzi per il suo equilibrio, in fatto di salute tale suo aspetto viene meno, in quanto tende ad essere sottoposto a forte stress. I punti del corpo maggiormente da attenzionare nel suo caso saranno i reni e la regione lombare.

Lo scorpione, segno misterioso e dal grande fascino, secondo l’oroscopo tende ad avere problemi agli organi riproduttivi e alle vie urinarie, che in casi eccezionali potrebbero portarlo a sottoporsi ad un intervento chirurgico.

E per quanto riguarda il sagittario? Questo segno è super avventuriero e generoso e il suo problema di salute potrebbe riguardare la psiche dato che in generale è uno dei segni dello zodiaco più robusti che ci siano.

Poi abbiamo il segno del capricorno, i cui problemi di salute riguardano in genere il cuore e le vie respiratorie. Anche se non mancano per lui problemi ai denti e alle gengive.

A seguire, il segno zodiacale dell’acquario potrebbe soffrire secondo l’astrologia di problemi alle caviglie e al cuore. La maggior parte dei suoi problemi di salute sono infatti dettati da problemi di natura cardiaca e circolatoria.

Infine, il segno zodiacale dei pesci, particolarmente vulnerabile a problemi al fegato e ai reni. Inoltre è anche molto incline alla depressione, la cui probabile causa potrebbe essere la sua eccessiva sensibilità.

L’effetto placebo è reale?

Published by:

farmaci VS placebo

Un placebo è un trattamento medico o una procedura progettata per ingannare il partecipante a un esperimento clinico. Non contiene ingredienti attivi ma spesso produce comunque un effetto fisico sull’individuo.

I placebo sono essenziali per la progettazione di studi clinici affidabili. Il loro effetto un tempo sorprendente sui partecipanti è diventato il fulcro di molti studi.

L’effetto placebo si riferisce all’impatto di un placebo su un individuo. Anche il trattamento inattivo ha ripetutamente dimostrato una risposta sanitaria misurabile e positiva. Il potere dell’effetto placebo è considerato un fenomeno psicologico.

Fatti veloci sui placebo

L’effetto placebo è stato misurato in migliaia di esperimenti medici e molti medici ammettono di prescrivere regolarmente placebo.
Le aziende farmaceutiche devono dimostrare che i loro nuovi farmaci funzionano meglio di un placebo prima che i farmaci siano approvati.
È stato dimostrato che i placebo influenzano una serie di condizioni di salute.
Il colore di una compressa può alterare la forza del suo effetto placebo e le pillole più grandi inducono un effetto più forte rispetto alle pillole più piccole.
Alcuni credono che le proprietà di auto-guarigione dell’effetto placebo possano essere spiegate dalla biologia evolutiva.

Qual è l’effetto placebo?

I farmaci placebo non contengono ingredienti attivi ma se il partecipante pensa di assumere medicinali, un placebo può migliorare le loro condizioni fisiche.
L’effetto placebo descrive qualsiasi effetto psicologico o fisico che un trattamento placebo ha su un individuo.

Il placebo è diventato una parte essenziale di tutti i buoni studi clinici.

Nei primi studi clinici, le capacità di un nuovo farmaco sono state misurate rispetto a un gruppo di persone che non assumevano farmaci. Tuttavia, da quando si scopre che il semplice atto di prendere una compressa vuota può produrre l’effetto placebo, è ora considerato essenziale avere un terzo gruppo di partecipanti.

Questo gruppo aggiuntivo prende una compressa che non contiene ingrediente attivo per misurare la risposta contro di loro. I partecipanti a questo gruppo prenderanno una pillola di zucchero, per esempio.

Un farmaco è approvato solo quando produce un effetto maggiore di un placebo.

È stato dimostrato che i placebo producono cambiamenti fisiologici misurabili, come un aumento della frequenza cardiaca o della pressione sanguigna . Tuttavia, le malattie che si basano sull’auto-segnalazione dei sintomi per la misurazione sono fortemente influenzate dai placebo, come depressione , ansia , sindrome dell’intestino irritabile (IBS) e dolore cronico.

Gli interventi con placebo variano in forza a seconda di molti fattori. Ad esempio, un’iniezione provoca un effetto placebo più forte di una compressa. Due compresse funzionano meglio di una, le capsule sono più forti delle compresse e le pillole più grandi producono reazioni maggiori.

Una revisione di più studi ha rilevato che anche il colore delle pillole ha fatto la differenza per i risultati del placebo.

“Il rosso, il giallo e l’arancione sono associati a un effetto stimolante, mentre il blu e il verde sono associati a un effetto tranquillizzante.”

Dr. AJ de Craen, ricercatore, BMJ .

I ricercatori hanno ripetutamente dimostrato che interventi come l’ agopuntura “fittizia” sono efficaci quanto l’agopuntura . L’agopuntura simulata utilizza aghi retrattili che non perforano la pelle.

I placebo possono ridurre i sintomi di numerose condizioni, tra cui il morbo di Parkinson , la depressione, l’ansia e la stanchezza .

L’effetto placebo varia anche tra le culture . Nel trattamento delle ulcere gastriche, l’effetto placebo è basso in Brasile, più alto nell’Europa settentrionale e particolarmente alto in Germania. Tuttavia, l’effetto placebo sull’ipertensione è inferiore in Germania che altrove.

Come funziona?

L’effetto placebo cambia da individuo a individuo e la sua forza varia da una malattia all’altra. Le ragioni per l’influenza di un placebo non sono completamente comprese. Data la variazione nella risposta, è probabile che ci sia più di un meccanismo al lavoro.

Di seguito sono riportati quattro dei fattori che si dice siano coinvolti nell’effetto placebo.

Aspettativa e condizionamento

Parte del potere del placebo risiede nelle aspettative dell’individuo che lo prende. Queste aspettative possono riguardare il trattamento, la sostanza o il medico curante.

Questa aspettativa può causare un calo degli ormoni dello stress o indurli a ricategorizzare i loro sintomi. Ad esempio, un “dolore acuto” potrebbe invece essere percepito come un “formicolio fastidioso”.

D’altra parte, se l’individuo non si aspetta che il farmaco funzioni, o si aspetta che ci siano effetti collaterali, il placebo può generare esiti negativi. In questi casi, il placebo viene invece indicato come nocebo.

Uno studio ha somministrato oppioidi placebo a partecipanti che avevano assunto di recente oppioidi genuini. Un effetto collaterale ben documentato degli oppioidi è la depressione respiratoria. I ricercatori hanno scoperto che il farmaco placebo ha provocato depressione respiratoria, nonostante non avesse ingredienti attivi.

Alcuni credono che il condizionamento classico potrebbe svolgere un ruolo nell’effetto placebo. Le persone sono abituate a prendere farmaci e a sentirsi meglio. L’atto di assumere un farmaco suscita una risposta positiva.

Il condizionamento e l’aspettativa sono meccanismi separati, ma è probabile che siano correlati.

L’effetto placebo e il cervello

Studi di imaging cerebrale hanno rilevato cambiamenti misurabili nell’attività neurale delle persone che soffrono di analgesia con placebo. Le aree che sono state implicate includono parti del tronco cerebrale, del midollo spinale, del nucleo accumbens e dell’amigdala.

 

 

 

 

Che cosa causa l’endometriosi intestinale dopo un’isterectomia?

Published by:

ENDOMETRIOSI POST ISTERECTOMIA

L’endometriosi è quando il tessuto simile al rivestimento dell’utero, chiamato anche endometrio, cresce all’esterno dell’utero. Questo tessuto può crescere ovunque nell’addome e nel bacino. DiDal 3 al 37 percentoFonte attendibile di tutti i casi colpisce le viscere.

L’isterectomia è la rimozione chirurgica dell’utero. Questo a volte viene fatto contemporaneamente all’ovariectomia , che è la rimozione chirurgica delle ovaie.

Quando si tratta di endometriosi, questi interventi chirurgici sono considerati un trattamento di ultima istanza. Possono aiutare ad alleviare il dolore pelvico cronico ma non sono una cura. La condizione può tornare dopo l’isterectomia, in particolare nelle viscere.

A volte, i primi sintomi dell’endometriosi intestinale si verificano dopo un’isterectomia. Ma è probabile che la condizione fosse già presente nelle viscere, appena non diagnosticata. L’isterectomia non causa endometriosi.

Diamo un’occhiata ad alcune cause dell’endometriosi intestinale dopo l’isterectomia, potenziali complicazioni e cosa dovresti sapere sul trattamento.

Quali sono le cause dell’endometriosi intestinale dopo l’isterectomia?
Non è chiaro come progredisca la condizione. Non è chiaro nemmeno il motivo per cui il tessuto endometriale cresce nelle viscere. Ma dopo gli organi genitali, è il luogo più comune in cui si verifica.

Al momento della tua isterectomia, è possibile che ci fossero piccole lesioni nell’intestino che non erano state rilevate.

Ecco alcune potenziali cause di endometriosi intestinale.

1. Tessuto microscopico
L’endometriosi è una malattia progressiva. La rimozione dell’utero può risolvere parte del problema. Ma anche una piccola quantità di tessuto endometriale lasciato indietro può causare una recidiva.

Le viscere grandi e piccole sono più comuneFonte attendibile siti di malattia ricorrente dopo la rimozione dell’utero e delle ovaie.

2. Conservazione ovarica
Quando si pianifica un’isterectomia, alcune persone scelgono di preservare una o entrambe le ovaie. Questo può aiutarti a evitare la menopausa precoce e la necessità di una terapia ormonale sostitutiva (TOS) .

C’è un rischio più elevatoFonte attendibile dell’endometriosi che si ripresenta se si mantengono una o entrambe le ovaie invece di rimuoverle entrambe.

3. Sindrome del residuo ovarico
Quando si rimuovono le ovaie, è possibile lasciare un po ‘di tessuto ovarico. Questo ècollegatoFonte attendibilea endometriosi ricorrente. È possibile che le secrezioni ormonali da questo tessuto facciano ripartire il processo della malattia.

4. Terapia ormonale sostitutiva
Il rischio di recidiva è più altoFonte attendibilese inizia la terapia ormonale sostitutiva (TOS) dopo l’isterectomia.

Ci sono case reportFonte attendibiledella condizione che si sviluppa dopo l’isterectomia in persone senza storia della malattia, ma che sono in terapia ormonale sostitutiva. Tuttavia, questo è estremamente raro.

È anche raro che i sintomi si sviluppino dopo la menopausa se non si è in terapia ormonale sostitutiva. C’è una mancanza di ricerca sulla postmenopausa e sull’endometriosi, quindi ci sono molte incognite.

5. Invasione linfovascolare
Suo raroFonte attendibile, ma l’endometriosi può coinvolgere i linfonodi. Questo lo aiuterebbe a diffondersi dopo l’isterectomia. Nonostante ciò, è ancora una malattia non cancerosa.

Quali sono i sintomi?

Segni e sintomi dell’endometriosi intestinale possono includere:

dolore addominale persistente o ricorrente
stitichezza alternata e diarrea
gonfiore
sangue o muco nelle feci
cambiamento nella frequenza o nell’aspetto delle feci
crampi intestinali
nausea e vomito
movimenti intestinali dolorosi
dolore pelvico o rettale
I sintomi possono iniziare in qualsiasi momento nel processo della malattia. Alcune persone hanno solo un sintomo mentre altre ne hanno molti. Alcune persone non sviluppano mai sintomi.

Se hai ancora le ovaie, potresti notare che i sintomi sono ciclici.

Il numero e la gravità dei sintomi non dicono nulla sull’entità della malattia .

Tieni presente che i sintomi di cui sopra possono essere sintomi di altre condizioni intestinali. Parla con il tuo medico di ciò che stai vivendo in modo da poter ottenere la diagnosi giusta.

Come viene trattata?
Il tuo trattamento dipenderà da:

gravità dei sintomi
entità della malattia
la tua età e la salute generale
trattamenti precedenti
le tue preferenze
Antidolorifico

Puoi provare a prendere farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) da banco come l’ibuprofene (Advil) e il naprossene (Aleve). Questi possono offrire sollievo dal dolore e dall’infiammazione. Non influenzeranno la gravità o la progressione della malattia.

Terapia ormonale

Il medico potrebbe prescriverle una terapia ormonale . È usato per ridurre l’infiammazione cronica e influenzare la formazione di tessuto fibrotico. La terapia ormonale può includere contraccettivi ormonali , anche se non è più necessario il controllo delle nascite.

Ci sono molti pro e contro nella terapia ormonale. Il tuo medico valuterà la tua storia clinica per aiutarti a prendere una decisione giusta per te.

Chirurgia

La chirurgia è generalmente considerata l’ultima risorsa. Il tuo medico determinerà quale approccio chirurgico e tecnica è meglio per te.

Prima dell’intervento, il medico spiegherà il processo, così avrai un’idea di cosa aspettarti. Tuttavia, il chirurgo potrebbe dover prendere alcune decisioni durante la procedura una volta che può ottenere il quadro completo.

Escissione laparoscopica vs. laparotomia
L’escissione laparoscopica è minimamente invasiva. L’intervento prevede l’esecuzione di diverse piccole incisioni addominali. Il tuo chirurgo sarà in grado di vedere e rimuovere piccole lesioni preservando il tessuto sano.

La laparotomia è un intervento chirurgico addominale a cielo aperto e può essere eseguita se l’endometriosi è grave e non può essere trattata con la chirurgia laparoscopica.

I tempi di recupero
Il tempo di recupero dipenderà da:

il tipo di intervento chirurgico
la tua età e la salute generale
se c’erano complicazioni
Questi interventi chirurgici non eliminano la possibilità di sviluppare una recidiva di endometriosi nell’intestino.

La linea di fondo

L’endometriosi è una condizione in cui il tessuto simile all’endometrio cresce all’esterno dell’utero. Questo tessuto può crescere ovunque all’interno dell’addome e del bacino.

L’isterectomia non causa l’endometriosi intestinale. È possibile che tu avessi già tessuto endometriale nell’intestino prima dell’isterectomia, ma non è stato rilevato.

Inoltre, quando l’endometriosi si ripresenta dopo l’isterectomia, tende a essere nell’intestino.

Se hai sintomi di endometriosi intestinale dopo l’isterectomia, è fondamentale che parli con il tuo medico. I test diagnostici possono aiutare a determinare se hai l’endometriosi intestinale o un’altra condizione, come IBD o IBS.

Sebbene non esista una cura attuale, i trattamenti possono gestire e alleviare i sintomi. Se questi trattamenti smettono di funzionare, ci sono anche diverse procedure chirurgiche che possono aiutare.