Cause e trattamenti per tremori del corpo

Un tremore corporeo è una contrazione muscolare involontaria con uno schema ritmico che provoca tremori in una o più parti del corpo.

Questo articolo descrive i diversi tipi di tremori del corpo e le loro cause. Descriviamo anche le opzioni di trattamento disponibili per i tremori del corpo.

Categorie di tremori

Gli esperti medici classificano i tremori del corpo in due categorie. Queste categorie sono tremori a riposo e tremori d’azione.

Tremori a riposo

I tremori a riposo si verificano in una parte del corpo rilassata e completamente supportata dalla gravità. Ad esempio, una persona può provare un tremore a riposo nelle mani quando le mani sono appoggiate sulle ginocchia.

I tremori a riposo diminuiscono durante i movimenti volontari.

Tremori di azione

I tremori di azione si verificano durante i movimenti muscolari volontari.

Esistono cinque diverse sottocategorie di tremore d’azione:

Tremore cinetico: l’ agitazione si verifica con qualsiasi tipo di movimento volontario.

Tremore intenzionale: l’ agitazione si verifica con movimenti diretti al bersaglio, come toccare il naso. Il tremore in genere peggiora quando una persona si avvicina all’obiettivo.

Tremore specifico per l’attività: l’ agitazione è presente solo quando si eseguono attività altamente qualificate o orientate agli obiettivi. Ad esempio, una persona può provare questo tremore mentre scrive, disegna o parla.

Tremore posturale: l’ agitazione si verifica quando si cerca di mantenere una posizione contro la gravità, come quando si tengono le braccia distese.

Tremore isometrico: l’ agitazione si verifica durante una contrazione muscolare volontaria che non coinvolge il movimento. Ad esempio, una persona può provare questo tremore quando tiene un oggetto pesante in una posizione fissa.

Tremore parkinsoniano

Circa il 70% delle persone con malattia di Parkinson sperimenta tremori a riposo.

Il caratteristico tremore parkinsoniano (PT) è un tremore relativamente lento che inizia nelle dita.

I medici a volte si riferiscono al PT come “tremore che rotola le pillole” perché il movimento ricorda le pillole che rotolano o altri piccoli oggetti tra le dita. Col tempo, il tremore può progredire fino all’avambraccio.

La caratteristica del tremore essenziale è un tremore alle mani e alle braccia durante l’azione e talvolta a riposo.

Tremore fisiologico

Tutte le persone hanno un tremore fisiologico , un tremore ad alta frequenza e di bassa ampiezza che si manifesta a riposo e durante il movimento.

I tremori fisiologici in genere non influenzano le attività quotidiane di una persona. Tuttavia, i seguenti fattori possono esacerbare questo tipo di tremore:

stimolanti, come caffeina e nicotina
ansia
fatica
alcuni farmaci
Cause
In alcuni casi, i tremori del corpo sono dovuti a una disfunzione nelle aree profonde del cervello che controllano il movimento.

Questo tipo di disfunzione può verificarsi a seguito delle seguenti condizioni neurologiche:

ictus
trauma cranico
malattie neurodegenerative, come il morbo di Parkinson e la sclerosi multipla (SM)
Alcuni farmaci possono anche causare tremori corporei.
Alcune altre potenziali cause di tremore corporeo possono includere:

ansia
abuso o astinenza da alcol
avvelenamento da mercurio
tiroide iperattiva o ipertiroidismo
insufficienza epatica o renale

Diagnosi

Durante la diagnosi dei tremori del corpo, un medico può utilizzare esami fisici e neurologici e test diagnostici.

Esami fisici e neurologici
L’ esame obiettivo prevede il controllo di quanto segue:

se le contrazioni muscolari si verificano a riposo o durante l’azione
dove il tremore si verifica sul corpo
se il tremore è bilaterale su entrambi i lati o unilaterale su un solo lato
frequenza e ampiezza del tremore
Quando si esegue un esame neurologico, un medico cercherà quanto segue:

aumento della rigidità muscolare
equilibrio alterato
anomalie del linguaggio
Altri test diagnostici
Un medico può anche ordinare i seguenti test diagnostici per determinare la causa dei tremori del corpo:

Esami del sangue e delle urine: questi test possono aiutare a escludere alcune cause di tremori corporei, come:
effetti collaterali dei farmaci
interazioni farmacologiche
consumo eccessivo cronico
disfunzione tiroidea

Trattamento

Trattamenti specifici possono aiutare a ridurre la frequenza e la gravità dei tremori del corpo. Il trattamento che una persona riceve dipenderà dalla causa, dal tipo e dalla gravità del tremore.

Alcune opzioni di trattamento seguono qui:

Farmaci
I farmaci possono aiutare a gestire i tremori del corpo. La tabella seguente mostra le diverse classi di farmaci che un medico può prescrivere per i tremori del corpo, insieme ad esempi di ciascuna.

Procedure non chirurgiche
In alcuni casi, un medico può raccomandare una procedura non chirurgica per aiutare a controllare i tremori del corpo. Gli esempi includono ultrasuoni focalizzati e ablazione con radiofrequenza.

Ecografia focalizzata
Il talamo è la parte del cervello che svolge un ruolo nel movimento. Danni o interruzioni delle cellule nervose nel talamo possono portare a tremori muscolari.

Ablazione con radiofrequenza
L’ablazione con radiofrequenza utilizza le onde radio per generare una corrente elettrica. Questa corrente riscalda il nervo disfunzionale e interrompe la sua capacità di inviare e ricevere segnali.

Chirurgia
Gli interventi chirurgici che possono aiutare a gestire i tremori del corpo includono la stimolazione cerebrale profonda (DBS) e la talamotomia.

Stimolazione cerebrale profonda
La stimolazione cerebrale profonda è il trattamento chirurgico più comune per il tremore. La procedura prevede l’impianto chirurgico di elettrodi nel talamo. Un chirurgo collega gli elettrodi a un dispositivo chiamato generatore di impulsi , che impiantano nel torace di una persona.

Il generatore di impulsi invia una corrente elettrica agli elettrodi nel talamo. Il polso quindi entra nel talamo, interrompendo il tremore.