Tag Archives: endometriosi

Che cosa causa l’endometriosi intestinale dopo un’isterectomia?

Published by:

ENDOMETRIOSI POST ISTERECTOMIA

L’endometriosi è quando il tessuto simile al rivestimento dell’utero, chiamato anche endometrio, cresce all’esterno dell’utero. Questo tessuto può crescere ovunque nell’addome e nel bacino. DiDal 3 al 37 percentoFonte attendibile di tutti i casi colpisce le viscere.

L’isterectomia è la rimozione chirurgica dell’utero. Questo a volte viene fatto contemporaneamente all’ovariectomia , che è la rimozione chirurgica delle ovaie.

Quando si tratta di endometriosi, questi interventi chirurgici sono considerati un trattamento di ultima istanza. Possono aiutare ad alleviare il dolore pelvico cronico ma non sono una cura. La condizione può tornare dopo l’isterectomia, in particolare nelle viscere.

A volte, i primi sintomi dell’endometriosi intestinale si verificano dopo un’isterectomia. Ma è probabile che la condizione fosse già presente nelle viscere, appena non diagnosticata. L’isterectomia non causa endometriosi.

Diamo un’occhiata ad alcune cause dell’endometriosi intestinale dopo l’isterectomia, potenziali complicazioni e cosa dovresti sapere sul trattamento.

Quali sono le cause dell’endometriosi intestinale dopo l’isterectomia?
Non è chiaro come progredisca la condizione. Non è chiaro nemmeno il motivo per cui il tessuto endometriale cresce nelle viscere. Ma dopo gli organi genitali, è il luogo più comune in cui si verifica.

Al momento della tua isterectomia, è possibile che ci fossero piccole lesioni nell’intestino che non erano state rilevate.

Ecco alcune potenziali cause di endometriosi intestinale.

1. Tessuto microscopico
L’endometriosi è una malattia progressiva. La rimozione dell’utero può risolvere parte del problema. Ma anche una piccola quantità di tessuto endometriale lasciato indietro può causare una recidiva.

Le viscere grandi e piccole sono più comuneFonte attendibile siti di malattia ricorrente dopo la rimozione dell’utero e delle ovaie.

2. Conservazione ovarica
Quando si pianifica un’isterectomia, alcune persone scelgono di preservare una o entrambe le ovaie. Questo può aiutarti a evitare la menopausa precoce e la necessità di una terapia ormonale sostitutiva (TOS) .

C’è un rischio più elevatoFonte attendibile dell’endometriosi che si ripresenta se si mantengono una o entrambe le ovaie invece di rimuoverle entrambe.

3. Sindrome del residuo ovarico
Quando si rimuovono le ovaie, è possibile lasciare un po ‘di tessuto ovarico. Questo ècollegatoFonte attendibilea endometriosi ricorrente. È possibile che le secrezioni ormonali da questo tessuto facciano ripartire il processo della malattia.

4. Terapia ormonale sostitutiva
Il rischio di recidiva è più altoFonte attendibilese inizia la terapia ormonale sostitutiva (TOS) dopo l’isterectomia.

Ci sono case reportFonte attendibiledella condizione che si sviluppa dopo l’isterectomia in persone senza storia della malattia, ma che sono in terapia ormonale sostitutiva. Tuttavia, questo è estremamente raro.

È anche raro che i sintomi si sviluppino dopo la menopausa se non si è in terapia ormonale sostitutiva. C’è una mancanza di ricerca sulla postmenopausa e sull’endometriosi, quindi ci sono molte incognite.

5. Invasione linfovascolare
Suo raroFonte attendibile, ma l’endometriosi può coinvolgere i linfonodi. Questo lo aiuterebbe a diffondersi dopo l’isterectomia. Nonostante ciò, è ancora una malattia non cancerosa.

Quali sono i sintomi?

Segni e sintomi dell’endometriosi intestinale possono includere:

dolore addominale persistente o ricorrente
stitichezza alternata e diarrea
gonfiore
sangue o muco nelle feci
cambiamento nella frequenza o nell’aspetto delle feci
crampi intestinali
nausea e vomito
movimenti intestinali dolorosi
dolore pelvico o rettale
I sintomi possono iniziare in qualsiasi momento nel processo della malattia. Alcune persone hanno solo un sintomo mentre altre ne hanno molti. Alcune persone non sviluppano mai sintomi.

Se hai ancora le ovaie, potresti notare che i sintomi sono ciclici.

Il numero e la gravità dei sintomi non dicono nulla sull’entità della malattia .

Tieni presente che i sintomi di cui sopra possono essere sintomi di altre condizioni intestinali. Parla con il tuo medico di ciò che stai vivendo in modo da poter ottenere la diagnosi giusta.

Come viene trattata?
Il tuo trattamento dipenderà da:

gravità dei sintomi
entità della malattia
la tua età e la salute generale
trattamenti precedenti
le tue preferenze
Antidolorifico

Puoi provare a prendere farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) da banco come l’ibuprofene (Advil) e il naprossene (Aleve). Questi possono offrire sollievo dal dolore e dall’infiammazione. Non influenzeranno la gravità o la progressione della malattia.

Terapia ormonale

Il medico potrebbe prescriverle una terapia ormonale . È usato per ridurre l’infiammazione cronica e influenzare la formazione di tessuto fibrotico. La terapia ormonale può includere contraccettivi ormonali , anche se non è più necessario il controllo delle nascite.

Ci sono molti pro e contro nella terapia ormonale. Il tuo medico valuterà la tua storia clinica per aiutarti a prendere una decisione giusta per te.

Chirurgia

La chirurgia è generalmente considerata l’ultima risorsa. Il tuo medico determinerà quale approccio chirurgico e tecnica è meglio per te.

Prima dell’intervento, il medico spiegherà il processo, così avrai un’idea di cosa aspettarti. Tuttavia, il chirurgo potrebbe dover prendere alcune decisioni durante la procedura una volta che può ottenere il quadro completo.

Escissione laparoscopica vs. laparotomia
L’escissione laparoscopica è minimamente invasiva. L’intervento prevede l’esecuzione di diverse piccole incisioni addominali. Il tuo chirurgo sarà in grado di vedere e rimuovere piccole lesioni preservando il tessuto sano.

La laparotomia è un intervento chirurgico addominale a cielo aperto e può essere eseguita se l’endometriosi è grave e non può essere trattata con la chirurgia laparoscopica.

I tempi di recupero
Il tempo di recupero dipenderà da:

il tipo di intervento chirurgico
la tua età e la salute generale
se c’erano complicazioni
Questi interventi chirurgici non eliminano la possibilità di sviluppare una recidiva di endometriosi nell’intestino.

La linea di fondo

L’endometriosi è una condizione in cui il tessuto simile all’endometrio cresce all’esterno dell’utero. Questo tessuto può crescere ovunque all’interno dell’addome e del bacino.

L’isterectomia non causa l’endometriosi intestinale. È possibile che tu avessi già tessuto endometriale nell’intestino prima dell’isterectomia, ma non è stato rilevato.

Inoltre, quando l’endometriosi si ripresenta dopo l’isterectomia, tende a essere nell’intestino.

Se hai sintomi di endometriosi intestinale dopo l’isterectomia, è fondamentale che parli con il tuo medico. I test diagnostici possono aiutare a determinare se hai l’endometriosi intestinale o un’altra condizione, come IBD o IBS.

Sebbene non esista una cura attuale, i trattamenti possono gestire e alleviare i sintomi. Se questi trattamenti smettono di funzionare, ci sono anche diverse procedure chirurgiche che possono aiutare.

Trattare i sintomi dell’endometriosi a casa

Published by:

alleviare il doloreper endometriosi

L’endometriosi può causare periodi dolorosi, crampi e sanguinamento mestruale pesante. I rimedi casalinghi possono fornire sollievo controllando l’infiammazione, rilassando i muscoli e migliorando la salute generale.

L’endometriosi si verifica quando il tessuto che assomiglia al rivestimento dell’utero cresce altrove nel corpo. Il tessuto si chiama tessuto endometriale. Ad esempio, può svilupparsi sulle tube di Falloppio, sulle ovaie, sull’intestino o sulla vescica.

Il tessuto endometriale diventa più spesso all’inizio del periodo di una donna e perde durante le mestruazioni. Quando il tessuto situato all’esterno dell’utero inizia a cadere, può causare dolore, crampi o tessuto cicatriziale.

Mentre non esiste una cura assoluta per questa condizione, alcuni rimedi casalinghi possono alleviare il dolore e il disagio che comporta. In questo articolo, parliamo di 9 rimedi casalinghi per endometriosi, cause e quando consultare un medico.

Rimedi domestici per il dolore dell’endometriosi

  1. Calore
    Una bottiglia di acqua calda posta sul basso addome spesso aiuta ad alleviare il dolore durante le mestruazioni.
    Fare un bagno caldo o posizionare una piastra riscaldante o una bottiglia di acqua calda sull’addome inferiore può aiutare a rilassare i crampi muscolari pelvici, che dovrebbero ridurre il dolore.

Questo è un trattamento comune per i crampi mestruali che può offrire un sollievo immediato.

Uno studio del 2001 ha testato l’efficacia dei cuscinetti riscaldanti su 81 donne con periodi dolorosi. Si è scoperto che l’uso di un pad riscaldante di basso livello era efficace quanto l’ibuprofene per alleviare il dolore.

  1. Massaggio pelvico
    Uno studio del 2010 ha scoperto che il massaggio dell’area pelvica, comprese parti dell’addome, dei lati e della schiena, è stato utile nel ridurre il dolore mestruale associato all’endometriosi.

Fare questo tipo di massaggio poco prima dell’inizio del periodo mestruale può essere più comodo. Può anche essere utile usare olio da massaggio.

  1. Antidolorifici da banco
    Gli antidolorifici da banco (OTC), come il paracetamolo, l’ibuprofene o il naprossene, sono stati sviluppati per combattere l’ infiammazione .

Ridurre l’infiammazione allevia spesso i crampi e il dolore. Un medico può determinare i migliori livelli di dosaggio.

  1. Curcuma
    La curcuma ha proprietà anti-infiammatorie. I ricercatori nel 2013 hanno dimostrato che la curcuma potrebbe inibire l’estradiolo, una forma di estrogeno . Questo può aiutare a prevenire le crescite.

Gli integratori di curcuma sono disponibili in capsule. La spezia si trova spesso nei tè e può essere aggiunta ai pasti.

  1. Cambiamenti dietetici
    Evitare prodotti lattiero-caseari, alimenti trasformati e glutine può aiutare a ridurre la gravità dei sintomi.
    Alterare la dieta potrebbe ridurre i sintomi, anche se sono necessarie ulteriori ricerche per determinare i migliori cambiamenti.

Tuttavia, ridurre al minimo il consumo di carne rossa e aumentare l’assunzione di frutta, verdura e cereali integrali può aiutare a migliorare la salute generale.

Alcuni esperti raccomandano una dieta di eliminazione. Ciò implica non mangiare cibi che tendono a causare infiammazione, quindi reintrodurli lentamente per determinare quali sono problematici per l’individuo.

Gli alimenti potenzialmente problematici includono:

latticini
glutine
alimenti trasformati
zuccheri
È importante tenere traccia dei sintomi in modo da poter identificare potenziali fattori scatenanti.

  1. Esercizio leggero
    L’esercizio fisico regolare aiuta a rilasciare endorfine. Questi ormoni “sentirsi bene” possono ridurre il dolore.

L’esercizio fisico può anche aiutare a ridurre i livelli di estrogeni nel corpo e migliorare i sintomi. Allungare prima e dopo ogni allenamento.

  1. Riposo
    Ottenere riposo extra è importante, specialmente durante le mestruazioni. Sdraiarsi di lato con le ginocchia tirate nel petto può aiutare ad alleviare il dolore o la pressione nella parte posteriore.
  2. Supplementi di erbe
    Gli integratori a base di erbe o altri possono aiutare a ridurre i sintomi, sebbene siano state condotte pochissime ricerche.

È importante parlare con un medico prima di assumere integratori a base di erbe. Le erbe non sono monitorate dalla Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti per qualità, dose o purezza.

  1. Acidi grassi Omega-3
    Gli acidi grassi omega-3 possono aiutare a ridurre l’infiammazione. Si trovano naturalmente nei pesci grassi, come il salmone. Sono inoltre disponibili come supplemento giornaliero.