Tag Archives: sonno

Il sonno breve può danneggiare la salute delle ossa nelle donne anziane

Published by:

sonno e salute delle ossa

Il sonno insufficiente può essere dannoso per la salute delle ossa? Una nuova ricerca nelle donne in postmenopausa ha scoperto che coloro che dormivano per non più di 5 ore a notte avevano maggiori probabilità di avere una densità minerale ossea inferiore (BMD) e osteoporosi.

Un team dell’Università di Buffalo, New York, ha guidato lo studio di 11.084 donne in postmenopausa, tutte partecipanti alla Women’s Health Initiative .

Un recente articolo del Journal of Bone and Mineral Research fornisce un resoconto completo dei risultati.

L’indagine segue quella precedente in cui il team aveva collegato il sonno corto a una maggiore probabilità di frattura ossea nelle donne.

“Il nostro studio suggerisce che il sonno può avere un impatto negativo sulla salute delle ossa, aggiungendo all’elenco degli impatti negativi sulla salute del sonno scarso”, afferma l’autore principale dello studio Heather M. Ochs-Balcom, Ph.D., professore associato di epidemiologia e salute ambientale presso la University of Buffalo School of Public Health and Health Professions.

“Spero”, aggiunge, “che possa anche servire da promemoria per lottare per le 7 o più ore di sonno raccomandate a notte per la nostra salute fisica e mentale “.
Rimodellamento osseo e osteoporosi
L’osso è un tessuto vivente che subisce una formazione e un riassorbimento continui. Il processo, noto come rimodellamento osseo, rimuove il vecchio tessuto osseo e lo sostituisce con nuovo tessuto osseo.

“Se dormi meno, una possibile spiegazione è che il rimodellamento osseo non sta avvenendo correttamente”, spiega Ochs-Balcom.
Il termine osteoporosi significa osso poroso e si riferisce a una condizione che si sviluppa quando la qualità e la densità dell’osso sono notevolmente ridotte. L’osteoporosi è più comune negli adulti più anziani, con le donne anziane che hanno il più alto rischio di svilupparlo.

Nella maggior parte delle persone, la forza ossea e la densità raggiungono il picco quando hanno circa 20 anni. Successivamente, mentre continuano a invecchiare, il tasso di riassorbimento osseo supera gradualmente quello della formazione. La densità ossea delle donne si riduce più rapidamente durante i primi anni dopo la menopausa .

In tutto il mondo, circa 1 su 3 donne e 1 su 5 uomini di 50 anni e più sono a rischio di subire fratture ossee a causa dell’osteoporosi, secondo la International Osteoporosis Foundation.

I siti più comuni di frattura nelle persone con osteoporosi sono i fianchi, i polsi e la colonna vertebrale.

Le fratture vertebrali possono essere gravi, causando forti dolori alla schiena , irregolarità strutturali e perdita di altezza. Anche le fratture dell’anca sono preoccupanti, poiché spesso richiedono un intervento chirurgico e possono portare alla perdita di indipendenza. Inoltre comportano un aumentato rischio di morte.

Misure BMD inferiori legate al sonno corto
Nel nuovo studio, il team ha scoperto che rispetto alle donne che dormivano di più, quelle che riferivano di dormire solo fino a 5 ore a notte avevano valori significativamente più bassi in quattro misure di BMD.

Le quattro misure BMD riguardavano tutto il corpo, l’anca, il collo e la colonna vertebrale.

I ricercatori osservano che le misure di BMD inferiore nel gruppo del sonno corto erano equivalenti a 1 anno in più.
I risultati erano indipendenti da altri fattori che potrebbero potenzialmente influenzarli, come età, razza, effetti della menopausa, stato di fumo, consumo di alcol, indice di massa corporea ( BMI ), uso di sonniferi, esercizio fisico e tipo di scanner per la densità ossea .

I ricercatori sottolineano che c’è un messaggio positivo in questi risultati: il sonno, come con la dieta e l’esercizio fisico, è spesso qualcosa che le persone possono lavorare per cambiare.

” È davvero importante mangiare la salute [completamente] e l’attività fisica è importante per la salute delle ossa. Questa è la parte eccitante di questa storia – la maggior parte di noi ha il controllo su quando spegniamo le luci, quando spegniamo il telefono.”

Heather M. Ochs-Balcom, Ph.D.

Come la mancanza di sonno danneggia la circolazione

Published by:

insonnia e circolazione

Gli scienziati sono stati a lungo consapevoli della relazione tra sonno insufficiente e cattiva salute cardiovascolare. Tuttavia, esattamente come la mancanza di sonno adeguato può danneggiare la circolazione è rimasto poco chiaro.

Un nuovo studio ora rivela alcuni dei potenziali meccanismi.

L’insonnia compromette i meccanismi cruciali che tengono a bada i problemi cardiovascolari, mostra un nuovo studio.


Avere una buona notte di sonno, che equivale a 7 ore di sonno ininterrotto circa a notte, è fondamentale per mantenere una buona salute generale. Scarsa igiene del sonno sconvolge la salute a breve e a lungo termine, secondo le prove di numerosi studi.

Un aspetto della salute che la qualità del sonno di una persona può influenzare è la salute cardiovascolare.

Per esempio, i risultati della ricerca dall’inizio di quest’anno hanno dimostrato che dormire per meno di 6 ore a notte anziché per 7-8 ore potrebbe aumentare il rischio di aterosclerosi di una persona – una condizione in cui la placca si accumula nelle arterie – di tanto come 27% .

Un altro studio di quest’anno spiega come un buon sonno può aiutare a mantenere le arterie elastiche , mantenendo così una buona circolazione.

Ora, la ricerca dell’Università del Colorado Boulder ha individuato un potenziale meccanismo biologico che spiega il contrario della medaglia – come la mancanza di sonno influisce sulla circolazione promuovendo l’accumulo di depositi di grasso nelle arterie (aterogenesi), che può aumentare il rischio di una persona di sperimentare un colpo o un attacco di cuore .

I risultati, che compaiono nella rivista Experimental Physiology , legano l’insonnia alle variazioni dei livelli ematici di micro RNA (miRNA), molecole non codificanti che aiutano a regolare l’espressione proteica.

” Questo studio propone un nuovo potenziale meccanismo attraverso il quale il sonno influenza la salute del cuore e la fisiologia generale .”

Autore senior Prof. Christopher DeSouza

Quanto il sonno scarso favorisce i problemi vascolari


Nel presente studio, i ricercatori hanno raccolto campioni di sangue da 24 partecipanti sani di età compresa tra 44 e 62 anni, che hanno anche fornito informazioni sulle loro abitudini di sonno. Tra i partecipanti, 12 hanno riferito di aver dormito 7-8,5 ore a notte, mentre gli altri 12 hanno dichiarato di aver dormito solo per 5-6,8 ore a notte.

Il team ha scoperto che i partecipanti che dormivano meno di 7 ore a notte avevano livelli ematici di tre miRNA circolanti chiave – miR-125A, miR-126 e miR-146a – che erano del 40-60% inferiori a quelli dei loro coetanei che dormito per 7 o 8 ore. Questi tre miRNA, notano i ricercatori, sopprimono l’espressione delle proteine ​​proinfiammatorie.

Studi e ricerca

Avere bassi livelli di queste molecole è problematico, perché, come spiega il prof. DeSouza, “[t] hey sono come i freni cellulari, quindi se mancano microRNA benefici, ciò può avere un grande impatto sulla salute della cellula.”

In questo caso, miR-125A, miR-126 e miR-146a circolanti insufficienti potrebbero causare problemi vascolari, inclusa l’ infiammazione , nonché un rischio più elevato di eventi cardiovascolari correlati, come ictus o infarto.


Il prof. DeSouza e il suo team avevano già trovato un altro schema preoccupante in uno studio precedente, per il quale reclutavano uomini adulti che dormivano meno di 6 ore ogni notte. Lo studio ha mostrato che le cellule endoteliali dei partecipanti – che costituiscono il rivestimento dei vasi sanguigni – non funzionavano correttamente.

Di conseguenza, i loro vasi sanguigni non erano in grado di dilatarsi e contrarsi adeguatamente per consentire al sangue di fluire in modo efficiente a diversi organi e parti del corpo. Questa situazione, hanno spiegato il prof. DeSouza e colleghi, pone un altro insieme di rischi per la salute cardiovascolare.

7 ore di sonno per la salute cardiovascolare


“Perché 7 o 8 ore [di sonno per notte] sembra essere il numero magico [nel mantenimento della salute] non è chiaro”, ammette il prof. DeSouza.

“Tuttavia,” continua, “è plausibile che le persone abbiano bisogno di almeno 7 ore di sonno a notte per mantenere livelli di importanti regolatori fisiologici, come i microRNA”.

Commentando i risultati attuali, il prof. DeSouza sostiene che potrebbe essere possibile diagnosticare una malattia cardiovascolare eseguendo esami del sangue. I tecnici di laboratorio potrebbero valutare i livelli di miRNA circolanti di una persona e cercare la presenza della firma aterogenica identificata dallo studio.

Al momento, il ricercatore senior e il suo team stanno lavorando per scoprire se migliorare le abitudini del sonno di una persona può aiutare a ristabilire livelli sani di miRNA importanti nel sangue.

In ogni caso, il prof. DeSouza sottolinea che i risultati del recente studio confermano ciò che gli studi sul sonno hanno sempre suggerito: la qualità del sonno influenza aspetti inaspettati della salute.

“Non sottovalutare l’importanza di dormire bene la notte”, sottolinea.